Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia: 2012-2015

Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia: 2012-2015 [1]

31/10/2017 Tipo di risorsa Rapporti e relazioni [2] Temi Condizione dell'infanzia e dell'adolescenza [3] Titoli Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia [4] Attività Relazioni biennali sulla condizione dell'infanzia e adolescenza [5] Pubblicazioni del Centro [6]

La Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2015 sviluppa i temi al centro dell'attenzione dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e del Piano nazionale d'azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva.
È la legge 23 dicembre 1997 n. 451 a prevedere l'elaborazione con cadenza biennale del documento, che viene predisposto dall'Osservatorio con il supporto tecnico scientifico del Centro nazionale.
La Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2015 è articolata in cinque capitoli. Il primo, dedicato a uno sguardo d’insieme sull’infanzia e l’adolescenza in Italia, si sofferma su vari temi: la denatalità, le relazioni familiari in evoluzione e in crisi, la povertà e l’esclusione sociale dei bambini e delle famiglie, le bambine e i bambini di cittadinanza straniera, la rete dei servizi socioeducativi per la prima infanzia, le risorse per l’infanzia e l’adolescenza.
Il secondo capitolo si concentra sulla povertà dei bambini e delle famiglie e le misure di contrasto all’esclusione sociale, mentre il terzo è dedicato al sistema dei servizi educativi per l’infanzia in Italia.
Il quarto capitolo tratta il tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale da un punto di vista sociogiuridico, dedicando particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti con cittadinanza straniera, ai bambini e ai ragazzi rom, sinti e caminanti, ai minori stranieri non accompagnati, ai bambini e agli adolescenti con disabilità e bisogni educativi speciali e agli adolescenti coinvolti nel circuito penale minorile.
Il quinto capitolo, infine, approfondisce un altro argomento centrale: il sostegno alla genitorialità e il sistema dell’accoglienza.

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza 2012-2015 [7]2.32 MB

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/relazione-sulla-condizione-dellinfanzia-e-delladolescenza-italia-2012-2015

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/relazione-sulla-condizione-dellinfanzia-e-delladolescenza-italia-2012-2015 [2] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/condizione-dellinfanzia-e-delladolescenza [4] https://www.minori.gov.it/it/prodotti/relazione-sulla-condizione-dellinfanzia-e-delladolescenza-italia [5] https://www.minori.gov.it/it/attivita/relazioni-biennali-sulla-condizione-dellinfanzia-e-adolescenza [6] https://www.minori.gov.it/it/attivita/pubblicazioni-del-centro [7] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/relazione_biennale_2012_2015.pdf [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/relazione-sulla-condizione-dellinfanzia-e-delladolescenza-italia-2012-2015&t=Relazione%20sulla%20condizione%20dell%27infanzia%20e%20dell%27adolescenza%20in%20Italia%3A%202012-2015 [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Relazione%20sulla%20condizione%20dell%27infanzia%20e%20dell%27adolescenza%20in%20Italia%3A%202012-2015%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/relazione-sulla-condizione-dellinfanzia-e-delladolescenza-italia-2012-2015 [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/relazione-sulla-condizione-dellinfanzia-e-delladolescenza-italia-2012-2015&title=Relazione%20sulla%20condizione%20dell%27infanzia%20e%20dell%27adolescenza%20in%20Italia%3A%202012-2015