Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Reddito di inclusione, i punti principali

Reddito di inclusione, i punti principali [1]

06/09/2017 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Povertà [3]
Politiche e piani sociali per le famiglie [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto di attuazione del disegno di legge delega sul contrasto alla povertà, che introduce, a partire dal 1° gennaio 2018, il Reddito di inclusione (ReI), la prima misura unica nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale a vocazione universale.
L’approvazione del decreto rappresenta un traguardo molto importante nella lotta alla povertà perché si fonda sul principio dell’inclusione attiva: al nucleo familiare che ne beneficia non viene erogato solo un sussidio economico, ma è richiesto un impegno ad attivarsi, sulla base di un progetto personalizzato condiviso con i servizi territoriali, che accompagni il nucleo verso l'autonomia. Il ReI, dunque, si compone di due parti: un beneficio economico e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa mirato al superamento della condizione di povertà.
Il Reddito di inclusione verrà riconosciuto ai nuclei familiari che rispondano a determinati requisiti relativi alla situazione economica. In particolare, il nucleo familiare del richiedente dovrà avere un valore dell’ISEE, in corso di validità, non superiore a 6.000 euro e un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro. Nella prima fase sono prioritariamente ammessi al ReI i nuclei con figli minorenni o disabili, donne in stato di gravidanza o disoccupati over 55.
Il decreto prevede alcune importanti novità: per semplificare gli adempimenti e migliorare la fedeltà delle dichiarazioni si introduce la dichiarazione ISEE precompilata, a cui i cittadini accederanno dal 1° settembre 2018; si migliora la governance delle politiche sociali al fine di ridurre i divari territoriali e favorire l'integrazione tra i servizi; si istituisce il Sistema informativo unitario dei servizi sociali, per migliorare la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche e rafforzare i controlli.
Al Reddito di inclusione, attraverso le risorse del Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale e quelle derivanti dalla razionalizzazione degli strumenti esistenti di contrasto alla povertà, sono destinati 1 miliardo e 845 milioni di euro, incluse le risorse per rafforzare i servizi, a cui si aggiungono anche le risorse a carico del PON Inclusione (complessivamente 1 miliardo fino al 2022) per un totale di oltre 2 miliardi di euro l’anno dal 2019.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/reddito-di-inclusione-i-punti-principali

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/reddito-di-inclusione-i-punti-principali [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/poverta [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/politiche-e-piani-sociali-le-famiglie [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/reddito-di-inclusione-i-punti-principali&t=Reddito%20di%20inclusione%2C%20i%20punti%20principali [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Reddito%20di%20inclusione%2C%20i%20punti%20principali%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/reddito-di-inclusione-i-punti-principali [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/reddito-di-inclusione-i-punti-principali&title=Reddito%20di%20inclusione%2C%20i%20punti%20principali