Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Minori migranti e rifugiati, nuovo rapporto Unicef

Minori migranti e rifugiati, nuovo rapporto Unicef [1]

12/09/2016 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Unicef [3]
Minorenni stranieri [4]
Minori stranieri non accompagnati [5]
Titoli:
Le notizie [6]

In tutto il mondo sono circa 50 milioni i bambini sradicati dalle loro case. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef Uprooted: the growing crisis for refugee and migrants children [7], lanciato il 7 settembre scorso.
Dei 50 milioni di bambini sradicati dalle loro case, si stima che siano 28 milioni quelli costretti a fuggire a causa di conflitti, mentre milioni di altri si spostano nella speranza di trovare un futuro migliore e una vita più sicura. Fra quelli in fuga dalle guerre, sono 10 milioni i minori rifugiati, un milione i richiedenti asilo in attesa di decisione e 17 milioni quelli sfollati all'interno dei propri Paesi.
Secondo i dati del rapporto, nel 2015 oltre 100.000 minori non accompagnati hanno richiesto asilo complessivamente in 78 Stati, il triplo rispetto al 2014. I bambini non accompagnati sono tra quelli più esposti a rischi di sfruttamento e abuso, come la tratta e il traffico di esseri umani.
I numeri più elevati di minori rifugiati si registrano nei Paesi in guerra: nel 2015, circa il 45% di tutti i bambini rifugiati sotto la protezione dell'Alto Commissariato Onu per i rifugiati proveniva da Siria e Afghanistan.
Il rapporto mostra che laddove vi siano rotte legali e sicure, la migrazione può offrire opportunità sia per i minori che migrano, sia per le comunità che li accolgono. Un'analisi dell'impatto economico delle migrazioni sui Paesi ad alto reddito rivela che i migranti contribuiscono con tasse e contributi sociali in misura maggiore rispetto all'aiuto che ricevono. I giovani migranti e rifugiati possono riempire le lacune nel mercato del lavoro, sia nelle funzioni più specializzate che in quelle manuali, e spesso hanno contribuito alla crescita economica e all'innovazione nei Paesi in cui sono stati ospitati.
D'altro canto, i bambini che hanno abbandonato le proprie case spesso perdono i potenziali benefici della migrazione, come l'istruzione: un bambino rifugiato, infatti, ha 5 volte più probabilità di non frequentare la scuola rispetto ai coetanei.

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-nuovo-rapporto-unicef

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-nuovo-rapporto-unicef [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/unicef [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/minorenni-stranieri [5] https://www.minori.gov.it/it/temi/minori-stranieri-non-accompagnati [6] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [7] http://www.unicef.it/Allegati/Uprooted_report.pdf [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-nuovo-rapporto-unicef&t=Minori%20migranti%20e%20rifugiati%2C%20nuovo%20rapporto%20Unicef [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Minori%20migranti%20e%20rifugiati%2C%20nuovo%20rapporto%20Unicef%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-nuovo-rapporto-unicef [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-nuovo-rapporto-unicef&title=Minori%20migranti%20e%20rifugiati%2C%20nuovo%20rapporto%20Unicef