Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Minori migranti e rifugiati, rapporto Unicef

Minori migranti e rifugiati, rapporto Unicef [1]

22/06/2016 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Unicef [3]
Minorenni stranieri [4]
Minori stranieri non accompagnati [5]
Titoli:
Le notizie [6]

Nei primi cinque mesi del 2016 7.009 minori stranieri non accompagnati - il doppio rispetto allo scorso anno - sono partiti dal Nord Africa verso l'Italia. Il rapporto dell'Unicef Pericoli ad ogni passo del viaggio [7], presentato di recente, documenta gli enormi rischi a cui vanno incontro questi bambini e adolescenti nella loro fuga da guerre, disperazione e povertà.
Secondo i dati forniti dal rapporto, più di 9 bambini migranti e rifugiati su 10 arrivati in Europa quest'anno attraverso l'Italia sono non accompagnati.
Tra il 1 gennaio e il 5 giugno 2016 sono stati registrati nel Mediterraneo 2.809 decessi (nel 2015 i decessi sono stati 3770). La stragrande maggioranza era sulla rotta del Mediterraneo centrale e molti erano bambini. I minori non accompagnati in genere sono vittime di trafficanti di esseri umani, spesso sotto il sistema “pay as you go” (pagare per partire).  
Alcuni minori subiscono abusi sessuali e vengono sfruttati. Operatori sociali italiani hanno raccontato all'Unicef che sia le ragazze che i ragazzi sono stati aggrediti sessualmente e costretti a prostituirsi mentre erano in Libia, e che alcune delle ragazze violentate aspettavano un bambino quando sono arrivate in Italia.
«Nell'Unione Europea, riforme politiche e legislative dovrebbero essere usate per aprire maggiori opportunità per canali sicuri, legali e regolari per migranti e rifugiati, rafforzando le garanzie giuridiche per i bambini e migliorando le procedure per riunirli con i loro familiari. Le regole di riunificazione familiare esistenti andrebbero interpretate in modo ampio e più flessibile per rispondere ai bisogni umanitari dei bambini», si legge nel rapporto.

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-rapporto-unicef-0

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-rapporto-unicef-0 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/unicef [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/minorenni-stranieri [5] https://www.minori.gov.it/it/temi/minori-stranieri-non-accompagnati [6] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [7] http://www.unicef.it/Allegati/Child_Alert_2016_ITA.pdf [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-rapporto-unicef-0&t=Minori%20migranti%20e%20rifugiati%2C%20rapporto%20Unicef [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Minori%20migranti%20e%20rifugiati%2C%20rapporto%20Unicef%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-rapporto-unicef-0 [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-rapporto-unicef-0&title=Minori%20migranti%20e%20rifugiati%2C%20rapporto%20Unicef