Giornata internazionale delle famiglie [1]

Il 15 maggio si celebra la Giornata internazionale delle famiglie [6], istituita dall'Onu nel 1993. Il tema dell'edizione 2016, Madri e famiglie: sfide in un mondo che cambia, punta i riflettori sul ruolo importante delle madri per le famiglie e per le comunità.
La Giornata, si legge nel sito dell'Onu, «offre l'opportunità di diffondere la consapevolezza dei problemi che riguardano le famiglie e accrescere la conoscenza dei processi sociali, economici e demografici che interessano le famiglie».
Tanti gli eventi che si svolgono in tutto il mondo per invitare a riflettere sul tema di questa ricorrenza.
Nel nostro Paese il Dipartimento per le politiche della famiglia organizza – in collaborazione con il Forum delle associazioni familiari e nell'ambito dell'iniziativa InNova. Nuove competenze per politiche familiari innovative, finanziata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali - il seminario Famiglia la vera impresa in Italia [7]. Un'occasione per promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo sociale, economico ed educativo che la famiglia svolge all'interno dell'intera collettività.
L'incontro si terrà il prossimo 14 maggio a Roma, e vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Enrico Costa, ministro alla famiglia, Alessandro Rosina, docente di demografia all'Università Cattolica di Milano, e Anna D'Addio, economista e analista della divisione politiche sociali dell'Ocse.
In diversi comuni della Città Metropolitana di Bari è in corso una settimana di eventi [8] organizzata dal Forum delle associazioni familiari della Puglia, in collaborazione con l'Ufficio famiglia e l'Ufficio lavoro della Diocesi di Bari, la Fondazione Giovanni Paolo II e altre realtà, che ha preso il via il 7 maggio scorso e si concluderà domenica prossima.
Anche Venezia ospiterà varie iniziative [9] – fra le quali laboratori, visite guidate e feste –, che si svolgeranno il 15 maggio. (bg)
(Crediti [10] foto)