Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Il processo di deistituzionalizzazione dei minori in Italia

Il processo di deistituzionalizzazione dei minori in Italia [1]

20/04/2016 Tipo di risorsa Normativa e giurisprudenza [2] Temi Diritti dei bambini e adolescenti [3] Minorenni fuori famiglia [4] Titoli Commenti giuridici [5] Attività Rassegna giuridica [6]

I passaggi più significativi attraverso i quali si è articolato, a livello normativo, il processo di deistituzionalizzazione dei minori in Italia possono schematicamente essere individuati nell’approvazione di tre leggi fondamentali: la legge 184 del 1983 [7], la legge n. 328 del 2000 [8] e la legge 149 del 2001 [9]. Tali leggi hanno, infatti, profondamente mutato la disciplina precedentemente vigente relativa ai bambini privi di una famiglia o con una situazione familiare fortemente problematica, e la logica di cui la stessa era figlia. Naturalmente per analizzare compiutamente gli aspetti normativi del fenomeno della deistituzionalizzazione dei minori in Italia sarà necessario allargare il discorso facendo riferimento – anche se in modo sintetico – all’influenza esercitata sulla stessa da altri atti normativi nazionali, primo fra tutti - in ossequio al principio della gerarchia delle fonti - la Costituzione, e dall’insieme dei principi generali e delle disposizioni di carattere più specifico che nel tempo sono stati elaborati a livello sovranazionale sul tema della deistituzionalizzazione dei minori.

 

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF Il processo di deistituzionalizzazione dei minori in Italia [10]772.4 KB

Facebook [11]Twitter [12]LinkedIn [13]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/il-processo-di-deistituzionalizzazione-dei-minori-italia

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/il-processo-di-deistituzionalizzazione-dei-minori-italia [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/normativa-e-giurisprudenza [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/diritti-dei-bambini-e-adolescenti [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/minorenni-fuori-famiglia [5] https://www.minori.gov.it/it/titoli/commenti-giuridici [6] https://www.minori.gov.it/it/attivita/rassegna-giuridica [7] http://opac.minori.it/EOS-IDI2_Linked_Documents/Giuridico/L%204%20magg%201983%20n%20184.pdf [8] http://opac.minori.it/EOS-IDI2_Linked_documents/Giuridico/L_8_nov_2000_n_328.htm [9] http://opac.minori.it/EOS-IDI2_Linked_Documents/Giuridico/L%2028%20mar%202001%20n%20149.pdf [10] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/Deistituzionalizzazione.pdf [11] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/il-processo-di-deistituzionalizzazione-dei-minori-italia&t=Il%20processo%20di%20deistituzionalizzazione%20dei%20minori%20in%20Italia [12] https://twitter.com/intent/tweet?status=Il%20processo%20di%20deistituzionalizzazione%20dei%20minori%20in%20Italia%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/il-processo-di-deistituzionalizzazione-dei-minori-italia [13] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/il-processo-di-deistituzionalizzazione-dei-minori-italia&title=Il%20processo%20di%20deistituzionalizzazione%20dei%20minori%20in%20Italia