Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > "Non lasciamoli indietro!"

"Non lasciamoli indietro!" [1]

02/02/2015 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Disagio scolastico [3]
Istruzione [4]
Povertà [5]
Educazione e istruzione [6]
Titoli:
Le notizie [7]

Qual è il rapporto tra abbandono scolastico, povertà ed esclusione sociale? Il tema sarà affrontato da esperti italiani e di altri Paesi europei il prossimo 5 febbraio, a Roma, nel corso del seminario Non lasciamoli indietro! Abbandono scolastico povertà esclusione sociale [8].

La giornata di studio - organizzata dal Collegamento italiano di lotta alla povertà [9] (Cilap), sezione italiana della Rete europea contro la povertà (Eapn) - si inserisce all'interno di una riflessione sui legami fra i tre fenomeni avviata dal Cilap nel 2014, che ha visto protagoniste, oltre al gruppo di lavoro “povertà e partecipazione” del Collegamento, alcune associazioni, fra le quali Maestri di strada di Napoli e la cooperativa sociale Ermes di Roma. Agli incontri hanno partecipato anche amministratori locali, insegnanti, genitori, studenti e persone in povertà.

«Oggi che la Strategia Europa 2020, che si prefigge di far scendere il tasso di abbandono scolastico al 10 per cento e di far uscire dalla povertà 20 milioni di persone entro il 2020, è ormai arrivata a metà percorso, pensiamo sia giusto domandarci a che punto siamo con i due obiettivi», spiegano gli organizzatori dell'evento.

Il seminario prevede approfondimenti sulla povertà e il benessere dei bambini in Italia e in Europa, sulle varie forme di povertà in Europa, sull'inclusione scolastica e sociale delle comunità rom e sinte e una tavola rotonda dedicata al tema Inclusione scolastica e lotta alla povertà: il ruolo della scuola, delle autorità locali, delle organizzazioni del terzo settore. Interverranno, fra gli altri: Agata D'Addato, di Eurochild; Cesare Moreno, di Maestri di strada; Paola Cruz, dell'Eapn Portogallo e Kiira Nauts, dell'Eapn Slovenia.

Il Collegamento italiano di lotta alla povertà – costituito da circa 35 organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, reti di associazioni, cooperative sociali e centri di ricerca sociale sparsi su tutto il territorio nazionale – si propone, fra l'altro, di: «far conoscere le politiche sociali europee e lottare affinché queste politiche rispecchino i bisogni reali di tutti coloro che vivono sul territorio dell'Ue; fare pressione affinché il governo italiano e le altre istituzioni raggiungano gli obiettivi contro la povertà stabiliti dai Capi di Stato e di Governo in sede Ue (Strategia Europa 2020); “dare voce a chi non ce l'ha” organizzando momenti di riflessione “misti” tra operatori del sociale, persone in povertà e amministratori affinché si trovi una sintesi tra bisogni e offerta». (bg)

Facebook [10]Twitter [11]LinkedIn [12]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/non-lasciamoli-indietro

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/non-lasciamoli-indietro [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/disagio-scolastico [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/istruzione [5] https://www.minori.gov.it/it/temi/poverta [6] https://www.minori.gov.it/it/temi/educazione-e-istruzione [7] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [8] http://www.minori.it/evento/non-lasciamoli-indietro-abbandono-scolastico-poverta-esclusione-sociale [9] http://www.cilap.eu/ [10] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/non-lasciamoli-indietro&t=%22Non%20lasciamoli%20indietro%21%22 [11] https://twitter.com/intent/tweet?status=%22Non%20lasciamoli%20indietro%21%22%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/non-lasciamoli-indietro [12] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/non-lasciamoli-indietro&title=%22Non%20lasciamoli%20indietro%21%22