Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Conferenza Eurochild 2014

Conferenza Eurochild 2014 [1]

27/11/2014 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Politiche sociali per l'infanzia e l'adolescenza [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Ha preso il via ieri, a Bucarest, la Conferenza annuale di Eurochild [5], rete di organizzazioni e individui che operano in tutta Europa e in Canada per migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi. Tema dell'edizione 2014, che si concluderà domani, la spesa pubblica dedicata all'infanzia e all'adolescenza.

L'evento è l'occasione per riflettere sull'attuazione della Raccomandazione 2013 della Commissione europea Investing in Children: breaking the cycle of disadvantage e sul più ampio Pacchetto di investimenti sociali per la crescita e la coesione: «crediamo che non ci sia modo più efficace per costruire comunità più unite e resilienti che investire nei bambini e nelle famiglie, in particolare nei minori e nei nuclei familiari più vulnerabili», spiegano gli organizzatori delle tre giornate di studio nel sito di Eurochild.

La Raccomandazione individua nella lotta alla povertà infantile e all'esclusione sociale la strategia centrale per realizzare una crescita intelligente e inclusiva per l'Europa 2020 e invita gli Stati membri a intensificare gli investimenti nell'infanzia e cogliere le opportunità fornite dagli strumenti comunitari e dai fondi europei.

La conferenza, dal titolo Children first: better public spending for better outcomes for children & families, è articolata in sessioni plenarie, workshop, eventi paralleli e altre iniziative. La giornata di oggi, per esempio, prevede un ricco programma di approfondimenti, fra i quali alcuni workshop dedicati al sostegno familiare e genitoriale, ai minori nelle cure alternative, all'educazione e alla cura della prima infanzia e alla partecipazione dei bambini e dei giovani.

La rete Eurochild [6] è cofinanziata dalla Commissione europea all'interno del Programma per lo sviluppo e l'innovazione sociale EaSI. Il suo lavoro è ispirato alla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. (bg)

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/conferenza-eurochild-2014

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/conferenza-eurochild-2014 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/politiche-sociali-linfanzia-e-ladolescenza [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] http://www.eurochild.org/events/event-detail/article/children-first-better-public-spending-for-better-outcomes-for-children-families/?tx_news_pi1[controller]=News&tx_news_pi1[action]=detail&cHash=c7dc040e17566075aefe1ac96632a79b [6] http://www.eurochild.org/ [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/conferenza-eurochild-2014&t=Conferenza%20Eurochild%202014 [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Conferenza%20Eurochild%202014%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/conferenza-eurochild-2014 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/conferenza-eurochild-2014&title=Conferenza%20Eurochild%202014