Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Non solo italiani fra i giovani Neet

Non solo italiani fra i giovani Neet [1]

04/08/2014 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Giovani [3]
Immigrazione [4]
Titoli:
Le notizie [5]
copertina del Quarto Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia anno

Il fenomeno dei giovani che non studiano né lavorano, i cosiddetti Neet (Not in employment, education and training), è molto diffuso anche fra gli stranieri. A rilevarlo è il Quarto Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia, presentato la settimana scorsa a Roma.

Il rapporto, realizzato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali [6], offre un quadro ampio e articolato della partecipazione dei lavoratori stranieri al mercato e alle politiche del lavoro del nostro Paese, che analizza vari aspetti, all'interno di quattro macrotemi: flussi migratori e dati demografici, il mercato del lavoro, politiche del lavoro e sistema di welfare, il fabbisogno di lavoratori immigrati.

Questa edizione, rispetto alle precedenti, contiene alcune novità, fra le quali un approfondimento sui giovani Neet nelle diverse comunità straniere.

I dati svelano che nel 2013 il numero di stranieri tra i 15 e i 29 anni privi di occupazione e al di fuori dei sistemi formativi è pari a 385.179, il 15,8 per cento del totale dei Neet.

A differenza di quanto registrato per i Neet italiani, prevale la componente femminile: la quota di giovani donne italiane che non studiano né lavorano, infatti, è pari al 49,7 per cento del totale, mentre nel caso delle giovani donne Neet comunitarie e cittadine di Stati non appartenenti all'Unione europea l'incidenza percentuale è, rispettivamente, del 64,3 per cento e del 67,3 per cento.

Questo vale soprattutto per alcune comunità: «ad esempio, nei casi delle cittadinanze quali Marocco, Bangladesh, India, Moldavia, Ucraina, Pakistan, Sri Lanka (Ceylon), le donne sono i due terzi dei Neet complessivamente stimati, superano cioè il 70 per cento del totale», si legge nella sintesi del documento.

Le ragioni dell'inattività, si spiega nel rapporto, «sono molteplici e tra loro profondamente diverse e non sempre riconducibili a background socio-economici segnati da disagio e criticità strutturali. Solo per fare un esempio, l'articolazione interna dei Neet risente fortemente di una polarizzazione legata al genere: i motivi di inattività riconducibili alla dimensione di "cura" (tra cui la maternità) rappresentano un fattore determinante del "Neet status" per le donne e nondimeno si evince una quota non trascurabile di individui, in particolare uomini, che ha già un impiego che inizierà in futuro, è in attesa di tornare sul posto di lavoro o sta aspettando gli esiti di passate azioni di ricerca».

Il rapporto - frutto della collaborazione tra la Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione, la Direzione generale per le politiche per i servizi per il lavoro del Ministero, l'Inps, l'Inail e altre realtà - è disponibile sul sito [7] del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. (bg)

AllegatoDimensione
Icona del PDF Quarto Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia [8]10.34 MB

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/non-solo-italiani-fra-i-giovani-neet

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/non-solo-italiani-fra-i-giovani-neet [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/giovani [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/immigrazione [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] http://www.lavoro.gov.it/ [7] http://www.lavoro.gov.it [8] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/iv_rapporto_mdl_immigrati_2014.pdf [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/non-solo-italiani-fra-i-giovani-neet&t=Non%20solo%20italiani%20fra%20i%20giovani%20Neet%20 [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Non%20solo%20italiani%20fra%20i%20giovani%20Neet%20%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/non-solo-italiani-fra-i-giovani-neet [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/non-solo-italiani-fra-i-giovani-neet&title=Non%20solo%20italiani%20fra%20i%20giovani%20Neet%20