Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Rapporto di monitoraggio del Piano nidi al 31 dicembre 2012

Rapporto di monitoraggio del Piano nidi al 31 dicembre 2012 [1]

11/11/2013 Tipo di risorsa Rapporti e relazioni [2] Temi Educazione e istruzione [3] Servizi educativi per la prima infanzia [4] Titoli Piano straordinario nidi [5] Attività Monitoraggio politiche e servizi per l’infanzia e l’adolescenza [6]
copertina del Rapporto di monitoraggio del Piano nidi al 31 dicembre 2012

Il presente Rapporto di monitoraggio vuole offrire un quadro dello sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia, insieme a spunti di riflessione prospettici, utili ad un aggiornamento e al consolidamento delle politiche condotte fino ad oggi nel nostro Paese.

Il rapporto si articola intorno a quattro ambiti:

  1. il primo, oltre a un quadro d’insieme dell’andamento del Piano, si propone di offrire un commento approfondito ai dati aggiornati disponibili, cui fa da complemento un piccolo repertorio di tavole statistiche relative alla consistenza quantitativa e qualitativa della rete dei servizi nelle diverse aree territoriali e all’andamento delle dinamiche finanziarie legate all’attuazione del “piano straordinario";
  2. il secondo affronta, in modo diverso e da punti di vista differenti, il difficile problema del dare risposta all’esigenza di una nuova legge per la prima infanzia sulle tipologie di servizio e sugli standard attualmente in essere nelle diverse Regioni e Province autonome, focalizzando l’attenzione sui micro-servizi, sui Centri per bambini e famiglie, sui vincoli degli Enti locali e le conseguenze sulla tenuta e lo sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia;
  3. il terzo ambito raccoglie riflessioni su esperienze provenienti dal territorio. In particolare, viene proposto un approfondimento relativo alle funzioni dell’Ambito territoriale e dell’Azienda Speciale dell’Unione dei Comuni quali possibili Enti intermedi tra Comuni e Regione/Provincia autonoma per una migliore governance del sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia;
  4. l’ultimo ambito del rapporto è dedicato all’approfondimento delle iniziative promosse dalle organizzazioni e autorità centrali. In particolare tre importanti progetti promossi dalle autorità centrali quali: il Piano di Azione e Coesione; il progetto Officina famiglia e il progetto di gemellaggio AGIRE POR; il progetto SinSe.

In allegato sono disponibili al download il rapporto completo e un estratto del rapporto di monitoraggio.

 

Di seguito, il sommario del rapporto; cliccando sul titolo del contributo è possibile leggere e scaricare il singolo testo.

______________________________________________________________________________

 

Premessa [7]- Caterina Cittadino, Capo Dipartimento per le politiche della Famiglia

 

Contributi generali

  • Le intese e le attività di monitoraggio del Piano straordinario per lo sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia: un percorso che continua [8] - Roberta Ceccaroni, Dipartimento per le politiche della Famiglia
  • Dati, riflessioni e orientamenti dal monitoraggio annuale 2012 [9] - Aldo Fortunati, Istituto degli Innocenti
  • Orientamenti e proposte; un rendiconto integrato dall’attività dei gruppi interregionali di approfondimento tematico nel monitoraggio del piano nidi nell'anno 2013 [10] - a cura dell'Istituto degli Innocenti
  • Appendice. Tavole statistiche [11] (dati al 31.12.2012)

 

Contributi di approfondimento

  • L’esigenza di una nuova legge statale per la prima infanzia: limiti costituzionali e possibili contenuti [12] - Angelo Mari, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola Nazionale dell'Amministrazione
  • I Centri per bambini e famiglie: un’opportunità per bambini e genitori nella società di oggi [13]- Tullia Musatti, Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione, ConsiglioNazionale delle Ricerche / Susanna Mantovani, Centro Interdipartimentale QUA_SI Universiscuola dell’Università di Milano-Bicocca
  • I vincoli degli enti locali e il loro riflesso sulla tenuta e lo sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia [14] - Mauro Francia, Comune di Modena
  • Sezioni primavera e anticipi nella Scuola dell’infanzia: dati, analisi critica e prospettive [15] [15]- Sergio Govi, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

 

Esperienze dal territorio

  • Le funzioni dell’Ambito territoriale ed i processi di regolazione e controllo sul sistema dei servizi [16]- Gloria Tognetti,  Zona Valdarno Inferiore (Pisa)
  • L’Azienda Speciale dell’Unione dei Comuni come strumento innovativo di gestione diretta dei nidi d’infanzia [17]- Cristian Fabbi, Unione dei Comuni della Bassa Reggiana
  • L’impianto della nuova normativa e la prospettiva attuativa [18]- Alessandra Celi, Regione Calabria
  • Funzioni e strategie operative degli Ambiti per la programmazione coordinata dei servizi educativi sul territorio; gli orientamenti della Regione Puglia [19] - Francesca Zampano, Regione Puglia

 

Le iniziative in corso dalle organizzazioni e autorità centrali

  • Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive [20]- Luciana Saccone, Dipartimento per le politiche della famiglia
  • Strumenti ed esperienze per la diffusione di buone pratiche: Officina famiglia e il progetto di gemellaggi AGIRE POR [21] - Giuseppe Carlino, Dipartimento per le politiche della famiglia
  • Le indagini e le prospettive di lavoro di Istat sui servizi educativi per la prima infanzia [22] - Giulia Milan, ISTAT
  • I servizi socio–educativi per la prima infanzia: progetto sperimentale volto alla creazione e implementazione di un sistema informativo nazionale (S.I.N.S.E.)  [23]- Adriana Ciampa e Oreste Nazzaro, Ministero del lavoro e delle politiche sociali
AllegatoDimensione
Icona del PDF rapporto_completo.pdf [24]3.4 MB
Icona del PDF rapporto_di_monitoraggio_estratto.pdf [25]1.74 MB

Facebook [26]Twitter [27]LinkedIn [28]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/rapporto-di-monitoraggio-del-piano-nidi-al-31-dicembre-2012

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/rapporto-di-monitoraggio-del-piano-nidi-al-31-dicembre-2012 [2] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/educazione-e-istruzione [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/servizi-educativi-la-prima-infanzia [5] https://www.minori.gov.it/it/prodotti/piano-straordinario-nidi [6] https://www.minori.gov.it/it/attivita/monitoraggio-politiche-e-servizi-linfanzia-e-ladolescenza [7] http://www.minori.it/sites/default/files/premessa.pdf [8] http://www.minori.it/sites/default/files/1_ceccaroni_0.pdf [9] http://www.minori.it/sites/default/files/2_fortunati.def_.pdf [10] http://www.minori.it/sites/default/files/3_orientamenti_e_proposte.pdf [11] http://www.minori.it/sites/default/files/4_appendice_tavole_statistiche_0.pdf [12] http://www.minori.it/sites/default/files/5_mari.pdf [13] http://www.minori.it/sites/default/files/7_musatti_mantovani.pdf [14] http://www.minori.it/sites/default/files/8_francia.pdf [15] http://www.minori.it/sites/default/files/9_govi.pdf [16] http://www.minori.it/sites/default/files/10_tognetti.pdf [17] http://www.minori.it/sites/default/files/11_fabbi.pdf [18] http://www.minori.it/sites/default/files/12_celi.pdf [19] http://www.minori.it/sites/default/files/13_zampano.pdf [20] http://www.minori.it/sites/default/files/14_saccone.pdf [21] http://www.minori.it/sites/default/files/15_carlino.pdf [22] http://www.minori.it/sites/default/files/16_milan.pdf [23] http://www.minori.it/sites/default/files/17_ciampa_nazzaro.pdf [24] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/rapporto_completo_0.pdf [25] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/rapporto_di_monitoraggio_estratto.pdf [26] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/rapporto-di-monitoraggio-del-piano-nidi-al-31-dicembre-2012&t=Rapporto%20di%20monitoraggio%20del%20Piano%20nidi%20al%2031%20dicembre%202012 [27] https://twitter.com/intent/tweet?status=Rapporto%20di%20monitoraggio%20del%20Piano%20nidi%20al%2031%20dicembre%202012%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/rapporto-di-monitoraggio-del-piano-nidi-al-31-dicembre-2012 [28] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/rapporto-di-monitoraggio-del-piano-nidi-al-31-dicembre-2012&title=Rapporto%20di%20monitoraggio%20del%20Piano%20nidi%20al%2031%20dicembre%202012