Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Mutilazioni genitali femminili, i dati dell'Unicef

Mutilazioni genitali femminili, i dati dell'Unicef [1]

31/07/2013 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Mutilazioni genitali femminili [3]
Titoli:
Le notizie [4]

In molti Paesi diminuisce il numero di bambine e ragazze vittime di mutilazioni genitali femminili (mgf), anche se il fenomeno continua a essere diffuso e milioni di giovani donne rischiano ancora di subire questa pratica cruenta, che ha conseguenze gravissime sulla loro salute fisica e psichica. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef [5] Female Genital Mutilation/Cutting: A statistical overview and exploration of the dynamics of change, elaborato sulla base di studi condotti negli ultimi vent'anni in 29 Paesi tra l'Africa e il Medio Oriente, nei quali si continuano a praticare le mutilazioni genitali femminili.

Il rapporto, lanciato il 22 luglio scorso, evidenzia che rispetto a 30 anni fa le bambine hanno meno probabilità di essere sottoposte a mutilazioni e che il sostegno alla pratica è in declino, anche nei Paesi dove è ancora largamente diffusa, come l'Egitto e il Sudan. In Kenya e in Tanzania, ad esempio, le ragazze tra i 15 e i 19 anni hanno tre probabilità in meno di essere mutilate rispetto alla generazione di donne che oggi ha tra 45 e 49 anni. L'incidenza del fenomeno, inoltre, è scesa di ben quasi la metà tra le adolescenti in Benin, Repubblica Centrafricana, Iraq, Liberia e Nigeria.

Ciononostante le mgf continuano a essere molto diffuse, soprattutto in alcuni Paesi. I dati rivelano, infatti, che le bambine e le donne sottoposte a mutilazioni sono più di 125 milioni (una su cinque vive in Egitto). Oltre al Sudan e all'Egitto, anche la Somalia, la Guinea e il Gibuti registrano un'alta percentuale di bambine e ragazze colpite dal fenomeno. Non emerge alcun calo significativo in Paesi come il Ciad, il Gambia, il Mali, il Senegal e lo Yemen. Se le mgf non verranno contrastate con un impegno maggiore, nei prossimi dieci anni 30 milioni di bambine rischieranno di essere sottoposte a mutilazioni.

Non di rado si tratta di bambine molto piccole: nella metà dei 29 Paesi la maggior parte di loro è stata sottoposta a questa pratica prima dei 5 anni; negli altri Paesi, tra i 5 e i 14 anni.

Il rapporto mette in luce «il divario tra le opinioni personali dei singoli individui e il comune senso di obbligo sociale che perpetua questa pratica, aggravato dalla mancanza di un confronto aperto su un tema così delicato» e sottolinea «l'importanza del dialogo come metodo per combattere la falsa convinzione che “gli altri” appoggino la pratica delle mutilazioni e che si possa rimanere soli in una battaglia non condivisa».

Un altro dato importante che emerge dallo studio è il ruolo fondamentale dell'istruzione nel favorire i cambiamenti sociali: più le madri sono istruite, minori sono i rischi che le loro figlie vengano mutilate e più le ragazze frequentano la scuola, più facilmente possono confrontarsi con altre persone che rifiutano di subire mutilazioni genitali.

La versione integrale del rapporto (in inglese) è scaricabile dal sito [5] dell'Unicef. (bg)

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/mutilazioni-genitali-femminili-i-dati-dellunicef

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/mutilazioni-genitali-femminili-i-dati-dellunicef [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/mutilazioni-genitali-femminili [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] http://www.unicef.it/ [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/mutilazioni-genitali-femminili-i-dati-dellunicef&t=Mutilazioni%20genitali%20femminili%2C%20i%20dati%20dell%27Unicef [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Mutilazioni%20genitali%20femminili%2C%20i%20dati%20dell%27Unicef%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/mutilazioni-genitali-femminili-i-dati-dellunicef [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/mutilazioni-genitali-femminili-i-dati-dellunicef&title=Mutilazioni%20genitali%20femminili%2C%20i%20dati%20dell%27Unicef