Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Disturbi di apprendimento, esperti a confronto

Disturbi di apprendimento, esperti a confronto [1]

08/02/2013 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Disagio scolastico [3]
Istruzione [4]
Educazione e istruzione [5]
Titoli:
Le notizie [6]

I disturbi specifici di apprendimento (dsa), il ruolo dell'insegnante e altri temi chiave dell'educazione: se ne parla oggi e domani al terzo convegno nazionale In classe ho un bambino che …, organizzato dalla rivista Psicologia e scuola [7] e altre realtà per fare il punto sul contributo che la ricerca psicologica e psicopedagogica può dare al mondo della scuola.

Le due giornate, in programma a Firenze, vedono la presenza di docenti universitari, ricercatori, insegnanti ed esperti, chiamati a confrontarsi sui vari aspetti legati al tema della difficoltà di apprendimento ma anche su altri argomenti, come la relazione educativa, i nuovi strumenti di comunicazione didattica, le diverse forme di intelligenza. Il convegno si concentra sia sulla figura dell'alunno che cresce e impara sia sul ruolo dell'insegnante e delle famiglie.

Questi alcuni dei temi che saranno approfonditi nel corso delle due giornate di studio, articolate in sessioni plenarie, simposi, sessioni parallele e laboratori: I nativi digitali: nuovi stili di apprendimento e ruolo degli insegnanti, La scuola di fronte ai Dsa, Promuovere il linguaggio e l'autoregolazione nei bambini: si può fare?, Disabilità a scuola. Durante il convegno, inoltre, alcuni insegnanti presenteranno esperienze e progetti didattici innovativi e giovani ricercatori illustreranno i risultati di recenti indagini legate al mondo della scuola.

Sono previsti interventi, fra gli altri, di: Sergio Della Sala, docente all'Università di Edimburgo; Raffaele Ciambrone, del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca; Pier Cesare Rivoltella, docente all'Università Cattolica di Milano. Da segnalare, le lezioni magistrali di Wolfgang Schneider e Lucia Lumbelli. Il primo, docente all'Università di Würzburg, interviene oggi sul tema Strategy development, mentre la seconda, docente all'Università di Trieste, parlerà domani di Comprensione e televisione.

La legge 8 ottobre 2010 n. 170 [8] riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come disturbi specifici di apprendimento e prevede interventi ad hoc a favore degli studenti colpiti da dsa. Il decreto ministeriale del 12 luglio 2011 [9], firmato dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha dato attuazione alla legge, individuando le misure educative e di sostegno per gli studenti con dsa. Costituiscono parte integrante di quest'ultimo documento le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento [10], che presentano alcune indicazioni, elaborate sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche, per realizzare interventi didattici personalizzati, utilizzare gli strumenti compensativi e applicare le misure dispensative.

La direttiva “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica”, emanata il 27 dicembre scorso dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca dà indicazioni alle scuole per la presa in carico di alunni e studenti con bisogni educativi speciali e definisce le modalità di organizzazione dei Centri territoriali di supporto, le loro funzioni e la composizione del personale che vi opera. I Centri «rappresentano l'interfaccia fra l'Amministrazione e le scuole e tra le scuole stesse in relazione ai bisogni educativi speciali».

Secondo i dati del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca [11] relativi all'anno scolastico 2010-2011 gli alunni con dsa nel sistema formativo italiano sono 64.227, pari allo 0,9 dell'intera popolazione scolastica. (bg)

AllegatoDimensione
Icona del PDF direttiva_ministeriale_27dic2012.pdf [12]86.13 KB
Icona del PDF programma_e_abstract_convegno.pdf [13]1.55 MB

Facebook [14]Twitter [15]LinkedIn [16]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/disturbi-di-apprendimento-esperti-confronto

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/disturbi-di-apprendimento-esperti-confronto [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/disagio-scolastico [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/istruzione [5] https://www.minori.gov.it/it/temi/educazione-e-istruzione [6] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [7] http://www.psicologiaescuola.it/ [8] http://opac.minori.it/VSRV01_EOS03_Linked_Documents/Giuridico2/Regresso/2010%20Ter.Quadr.%28sett-dic%29/Nazionale/L%208%20ott%202010%20n%20170.pdf [9] http://opac.minori.it/VSRV01_EOS03_Linked_Documents/Giuridico2/2011%20Ter.Trim.%28lug-sett%29/Nazionale/DM%2012%20luglio%202011.pdf [10] http://opac.minori.it/VSRV01_EOS03_Linked_Documents/Giuridico2/2011%20Ter.Trim.%28lug-sett%29/Nazionale/DM%2012%20luglio%202011%20All.pdf [11] http://www.istruzione.it/ [12] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/direttiva_ministeriale_27dic2012.pdf [13] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/programma_e_abstract_convegno.pdf [14] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/disturbi-di-apprendimento-esperti-confronto&t=Disturbi%20di%20apprendimento%2C%20esperti%20a%20confronto [15] https://twitter.com/intent/tweet?status=Disturbi%20di%20apprendimento%2C%20esperti%20a%20confronto%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/disturbi-di-apprendimento-esperti-confronto [16] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/disturbi-di-apprendimento-esperti-confronto&title=Disturbi%20di%20apprendimento%2C%20esperti%20a%20confronto