Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Sostegno alle famiglie, i servizi in Europa

Sostegno alle famiglie, i servizi in Europa [1]

18/12/2012 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Famiglie [3]
Servizi sociali e sociosanitari [4]
Famiglie e relazioni familiari [5]

Il sostegno offerto alle famiglie e ai genitori dai servizi sociali dei Paesi europei ricomprende un'ampia tipologia di interventi. Tuttavia, rimangono alcune criticità, che riguardano il coordinamento e l'integrazione tra tutti i soggetti coinvolti nella programmazione e nella realizzazione dei servizi. È quanto emerge dalla ricerca Supporto alle famiglie e ai genitori. Il ruolo dei servizi pubblici, realizzata da European social network [6] (Esn), rete europea indipendente di cui fanno parte associazioni nazionali e locali di dirigenti dei servizi sociali, Regioni, Province, Comuni e altre realtà che operano nel settore.

L'indagine si propone di esaminare le diverse tipologie di interventi di supporto offerti dai servizi sociali alle famiglie e ai genitori in Europa e, in particolare, di valutare in quale misura queste forme di sostegno possano aiutare a ridurre la povertà fra i bambini. Esn, si legge nell'introduzione, «ha voluto concentrarsi sul tema, perché è un aspetto dei servizi sociali che è stato sottovalutato nelle politiche europee».

La ricerca prende in considerazione vari elementi, dai fattori che causano le situazioni di svantaggio in cui si trovano i minori alle forme di sostegno offerte alle famiglie e alla valutazione degli esiti. Diciassette i Paesi dell'Unione europea membri di Esn che vi hanno preso parte: Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Isole Faroe, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Irlanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e Regno Unito.

Quali sono dunque i principali fattori, presenti nella vita dei genitori, che determinano situazioni di svantaggio per i bambini? Quasi il 90 per cento dei dirigenti dei servizi sociali coinvolti nell'indagine li ha individuati nella dipendenza dall'alcol e nella mancanza di un'abitazione; l'88 per cento, invece, nella dipendenza dalle droghe e il 78 per cento in problemi di salute mentale. Queste le altre condizioni di vita dei genitori che determinano situazioni di svantaggio per i figli, anche se con un'incidenza inferiore rispetto a quelle indicate prima: la disoccupazione dei genitori (32 per cento), una storia di migrazione e avere un solo genitore (30 per cento). Le risposte evidenziano come ulteriori fattori responsabili dello svantaggio un'educazione inadeguata e la mancanza di integrazione nella società.

Vediamo ora quali sono le principali evidenze dell'indagine riguardo alle forme di sostegno. I servizi di supporto offrono misure e interventi che hanno l'obiettivo di aiutare i genitori a sviluppare le loro risorse e competenze (è quanto emerge dalla maggior parte delle risposte, circa il 74 per cento) e sono rivolti alle persone che ne hanno più bisogno, come le famiglie svantaggiate e povere (72 per cento delle risposte). La tipologia di interventi è ampia e comprende, ad esempio, misure di prevenzione e promozione della salute dei bambini nei primi anni di vita, assegni, ma anche programmi ad hoc finalizzati ad accrescere le abilità comunicative e relazionali dei genitori e la loro capacità di risolvere i problemi e forme di sostegno rivolte ad alcune famiglie in particolare, come quelle monoparentali o con difficoltà economiche. Tre le più importanti misure di sostegno rivolte alle famiglie svantaggiate: la cura dei minori fin dai primi anni di vita, aiuti per i bambini e interventi specifici (ad esempio, materiali didattici gratuiti, pasti gratuiti a scuola e accesso gratuito ad attività ricreative e culturali).

L'indagine mette in luce un altro dato importante: «nella maggior parte dei casi il sostegno alle famiglie si fonda sul principio dell'“universalismo progressivo”, secondo il quale quando i bisogni sono più forti anche l'offerta di servizi è più forte. Tuttavia, si è rilevato che i tagli alla spesa pubblica hanno inciso su molti servizi di prevenzione e hanno avuto un impatto anche sugli altri servizi». Dalla ricerca emerge inoltre che «i risultati degli interventi di sostegno alle famiglie e ai genitori sono valutati nella maggior parte dei casi, in particolare riguardo all'interazione fra genitori e figli, alla prevenzione dell'abbandono dei minori e allo sviluppo emotivo e comportamentale dei bambini».

Lo studio si sofferma anche sulla partecipazione di genitori e bambini. A questo proposito si rileva che i servizi pubblici locali cercano di coinvolgere entrambi nei programmi di sostegno, in particolare nelle fasi di identificazione dei bisogni, attuazione e valutazione, ma la loro partecipazione nella pianificazione strategica e nell'elaborazione dei programmi è ancora scarsa. (bg)

AllegatoDimensione
Icona del PDF family_and_parenting_support.pdf [7]578.39 KB

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/sostegno-alle-famiglie-i-servizi-europa

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/sostegno-alle-famiglie-i-servizi-europa [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/famiglie [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/servizi-sociali-e-sociosanitari [5] https://www.minori.gov.it/it/temi/famiglie-e-relazioni-familiari [6] http://www.esn-eu.org/home/index.htm [7] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/family_and_parenting_support.pdf [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/sostegno-alle-famiglie-i-servizi-europa&t=Sostegno%20alle%20famiglie%2C%20i%20servizi%20in%20Europa [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Sostegno%20alle%20famiglie%2C%20i%20servizi%20in%20Europa%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/sostegno-alle-famiglie-i-servizi-europa [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/sostegno-alle-famiglie-i-servizi-europa&title=Sostegno%20alle%20famiglie%2C%20i%20servizi%20in%20Europa