Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > 7 febbraio, Safer Internet Day

7 febbraio, Safer Internet Day [1]

03/02/2012

Connettere le generazioni educandosi a vicenda: è il tema del Safer Internet day [2] (Sid) che si terrà il prossimo 7 febbraio in tutti i paesi europei per sensibilizzare i giovani all'uso sicuro e responsabile della Rete. Anche in Italia sono previste diverse iniziative.

Istituita nel 2004 dalla Commissione europea all'interno del Safer Internet Programme [3], il Sid di quest'anno ha come slogan Insieme, per un mondo digitale più sicuro. Il tema 2012, si legge nella pagina dedicata alla ricorrenza, vuole «incoraggiare le famiglie a lavorare insieme per stare on line in sicurezza: che si abbiano 5, 40 o 75 anni, che si usi Internet una volta al mese o spesso durante la giornata, ogni persona ha qualcosa di differente da aggiungere alle nostre esperienze on line e alla nostra comprensione delle competenze e della sicurezza on line perchè tutti abbiamo un ruolo nell'assicurare che ciascun bambino sia al sicuro on line».

Il principale appuntamento italiano avrà come sfondo la Camera dei deputati. Infatti, a palazzo Montecitorio alle 15, il comitato consultivo [4] del Centro giovani online [5], referente italiano del Safer internet programme coordinato da Save the children [6] e Adiconsum [7],  presenterà L'agenda strategica per la promozione dei diritti online dei minori e la ricerca Insieme. Più Connessi. Più sicuri alla presenza di rappresentanti di istituzioni, società scientifiche, media, aziende del settore, associazioni e università. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta sulla webtv [8] di Montecitorio.

Tra le altre iniziative, vanno segnalati i workshop sulla sicurezza che, in contemporanea nelle scuole di 100 capoluoghi di provincia, verranno tenuti da agenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni, rappresentanti di Google e membri del Comitato del Centro Giovani Online. Si tratterà di un'edizione speciale del progetto Non perdere la bussola [9], portato avanti negli ultimi due anni con i ragazzi tra i 13 e i 18 anni.

Da segnalare infine il vademecum preparato dalla Ong Terre des Hommes [10] in collaborazione con l'Istituto europeo di design di Torino: nell'ambito della campagna Io proteggo i bambini [11] e riprendendo il celebre personaggio di Lewis Carroll, TdH propone Alice nel paese di Internet, una guida realizzata dallo scrittore Pino Pace e dall'illustratrice Irene Frigo che vuole sottolineare l«’importanza dell’esplorazione, da parte dei bambini, dell’incredibile “Paese di Internet” per acquisire concreti strumenti che consentano di muoversi con responsabilità e sicurezza nella Rete e conquistare una piena cittadinanza digitale» (si legge nella presentazione). L'opuscolo è disponibile per il download gratuito on line

A sottolineare il significato formativo e di riflessione del Sid, i promotori del Safer internet programme hanno anche diffuso sei consigli destinati ai genitori:

  1. Parlare di internet e dedicare tempo ad esplorarlo insieme ai propri figli.
  2. Stimolare la creatività dei figli.
  3. Fissare regole e confini insieme, ascoltando i figli e stabilendo limiti giusti.
  4. Proteggere i dati personali e spiegare i rischi legati alla pubblicazione di informazioni personali on ling.
  5. Pensare all'uso di strumenti di parental controllo per filtrare contenuti e limitare il tempo trascorso online ogni giorno.
  6. Non permettere ai figli di avere il pc nella loro camera.

Sul sito europeo Insafe [12], infine, è possibile tenersi informati sulle principali novità nell'ambito di sicurezza del web promosse dagli stati Ue. (mf)

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF intervento_comitato_7_febbraio.pdf [13]63.63 KB

Facebook [14]Twitter [15]LinkedIn [16]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/7-febbraio-safer-internet-day

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/7-febbraio-safer-internet-day [2] http://www.saferinternetday.org/web/guest/sid-2012 [3] http://ec.europa.eu/information_society/activities/sip/events/day/index_en.htm [4] http://www.sicurinrete.org/che-cose-il-comitato/ [5] http://www.sicurinrete.it [6] http://www.savethechildren.it/ [7] http://www.adiconsum.it/ [8] http://webtv.camera.it [9] http://support.google.com/youtube/bin/answer.py?hl=it&answer=148515 [10] http://www.terredeshommes.it/ [11] http://www.ioproteggoibambini.it/ [12] http://www.saferinternet.org/web/guest/home [13] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/intervento_comitato_7_febbraio.pdf [14] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/7-febbraio-safer-internet-day&t=7%20febbraio%2C%20Safer%20Internet%20Day [15] https://twitter.com/intent/tweet?status=7%20febbraio%2C%20Safer%20Internet%20Day%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/7-febbraio-safer-internet-day [16] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/7-febbraio-safer-internet-day&title=7%20febbraio%2C%20Safer%20Internet%20Day