Nuovo numero di Cittadini in crescita [1]
È uscito il nuovo numero di Cittadini in crescita, rivista di conoscenza e approfondimento del Centro nazionale e punto di riferimento per la riflessione sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza. Cambia la periodicità, d'ora innanzi quadrimestrale, ma non il taglio scientifico e documentativo della rivista. Le illustrazioni di questo numero sono di Grazia Nidasio.
Il sommario di questo numero 1/2011 è come sempre di grande interesse. Gli approfondimenti trattano temi di natura giuridica. Le punizioni corporali nel diritto internazionale, di Paolo De Stefani illustra come si sta affrontando a livello europeo la disciplina delle punizioni corporali e quali siano le norme vigenti in Italia; accompagna l'articolo, una scheda normativa curata da Tessa Onida che sintetizza la giurisprudenza e i pronunciamenti internazionali sull’argomento.
Il nuovo presidente del Centro nazionale [2] Simonetta Matone, poi, presenta la legge che istituisce l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, una figura che ancora mancava nel nostro paese, affidata all'ex presidente di Unicef Italia Vincenzo Spadafora [3]. In Una legge per la dislessia, Alessandra Luci esamina un'altra norma molto attesa, approvata nel settembre 2010, che sancisce, tra le altre cose, la tutela degli alunni e studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) e la promozione delle loro potenzialità.
Nella sezione dedicata alle interviste, spazio a due temi di grande interesse educativo: il rapporto tra educazione e promozione di modelli di relazione che superino stereotipi di genere e la protezione dei bambini dal rischio di abusi sessuali. Del primo si occupa Barbara Guastella, che intervista la saggista Irene Biemmi sul peso delle rappresentazioni sociali tradizionali e discriminatorie dei ruoli maschili e femminili. Marco della Gassa invece raccoglie il parere del regista Daniele Gaglianone, autore del film Ruggine [4] sulla difficoltà del mettere in scena situazioni di violenza a danni di bambini.
Il terzo Piano nazionale di azione e interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e il progetto Risc, una sperimentazione del ministero del Lavoro e delle politiche sociali [5]per nuove soluzioni a tutela dei minori a rischio di abbandono, costituiscono la sezione dedicata alle Politiche per l'infanzia e l'adolescenza, mentre Dalla parte dei cittadini in crescita presenta le esperienze realizzate da due Città riservatarie (Genova e Catania) nell'ambito dei laboratori educativi territoriali.
Nelle pagine riservate alle Politiche internazionali viene presentata la nuova edizione del programma del Consiglio d’Europa Costruire l’Europa per e con i bambini. Infine, il numero 1/2011 di Cittadini in crescita si chiude con un riepilogo degli eventi più significativi del periodo dicembre 2010/maggio 2011 e la rassegna dei principali atti normativi adottati in sede internazionale, nazionale e regionale.
Il numero è arricchito dalle illustrazioni di Grazia Nidasio, creatrice della Stefi e di Valentina Melaverde e colonna del Corriere dei piccoli.
La rivista è disponibile per il download gratuito. Le copie cartacee possono essere richieste in modo gratuito (salvo l’eventuale contributo per la spedizione) allo Sportello informativo [6] del Centro nazionale. (mf)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.59 MB |