Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Un vademecum per l'affido familiare

Un vademecum per l'affido familiare [1]

05/01/2010

Diffondere la sensibilità sull'affidamento familiare: con questo scopo, nelle scorse settimane, è stato allegato ai principali quotidiani nazionali l'opuscolo informativo dedicato alla campagna Un percorso nell'affido [2], presentato in anteprima alla Conferenza nazionale di Napoli nel mese di novembre.

L'obiettivo dell'opuscolo è, come scrive il sottosegretario Eugenia Roccella nella premessa, «informare e sensibilizzare il maggior numero di persone sull’affidamento familiare, per offrire notizie, indicazioni e risposte alle possibili domande su questo strumento di tutela e di promozione del bambino»

. Per questo si è scelto «uno strumento agile, ma completo perché offre una panoramica complessiva su "cosa è" e "come si fa" l’affidamento familiare, descrivendo il percorso, le caratteristiche e i soggetti dell’affido, anche con l’ausilio di una storia raccontata per immagini».

Quello di avere una famiglia, continua il sottosegretario, è infatti «Il primo diritto che andrebbe assicurato ad ogni bambino». In quelle situazioni di difficoltà,«che possono creare situazioni di pesante disagio per i figli, o addirittura di rischio», l’affidamento «rappresenta uno strumento privilegiato e prezioso per le risposte che fornisce ai bisogni di cura, affetto ed educazione dei bambini e delle bambine in prospettiva del loro rientro nella propria famiglia di origine».

Le ventidue pagine dell'opuscolo, realizzate con una veste grafica coloratissima e di facile lettura   sono divise in due parti. Nella prima, le “Domande frequenti” si forniscono risposte chiare e sintetiche agli interrogativi più comuni che riguardano l'affido: per esempio, Cos'è l'affidamento familiare, Chi sono i bambini-ragazzi affidati, Chi sono le famiglie affidatarie, Quando termina l'affidamento.

La seconda sezione fornisce invece le Informazioni pratiche sull'affidamento, esponendo i diritti di cui usufruiscono le famiglie affidatarie, compresi quelli relativi all'assistenza sanitaria, alla scuola e alla possibilità di espatrio.

L'opuscolo, realizzato dalla Cabina di regia del Progetto nazionale di promozione dell'affidamento familiare, composta da rappresentanti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali [3], del Dipartimento per le Politiche della famiglia [4], del Coordinamento nazionale Servizi affido [5], della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome [6], dell'Unione province italiane [7], dell'Associazione nazionale dei Comuni [8], del Centro nazionale e del Comune di Genova [9] (sede del Coordinamento affidi). è disponibile in versione Pdf sul sito del Ministero [10]. (mf)

Facebook [11]Twitter [12]LinkedIn [13]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/un-vademecum-laffido-familiare

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/un-vademecum-laffido-familiare [2] http://www.minori.it/percorso-affido [3] http://www.lavoro.gov.it [4] http://www.politichefamiglia.it/ [5] http://www.comune.genova.it/portal/template/viewTemplate?templateId=3hfl1h1i32_layout_7sbjhd1i36.psml [6] http://www.regioni.it/ [7] http://www.upinet.it/upinet/ [8] http://www.anci.it [9] http://www.comune.genova.it/ [10] http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaSociale/InfanziaAdolescenza/Percorso_Affido/ [11] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/un-vademecum-laffido-familiare&t=Un%20vademecum%20per%20l%27affido%20familiare [12] https://twitter.com/intent/tweet?status=Un%20vademecum%20per%20l%27affido%20familiare%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/un-vademecum-laffido-familiare [13] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/un-vademecum-laffido-familiare&title=Un%20vademecum%20per%20l%27affido%20familiare