Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Buone pratiche 285

Buone pratiche 285 [1]

L’analisi delle buone pratiche territoriali riguarda esperienze identificate come particolarmente significative nella progettazione per l’infanzia e l’adolescenza.

Il campo di indagine è rappresentato da tutti i progetti finanziati con la legge 285/1997 [2] in modo esclusivo o come cofinanziamento che si aggiunge ad altre risorse di livello regionale e/o locale.
La metodologia di studio adottata dal Centro nazionale prevede che i criteri di valutazione dei progetti da segnalare come buone pratiche siano elaborati in modo condiviso insieme ai referenti territoriali.

L’attività di raccolta e valorizzazione delle buone pratiche si basa su ricognizioni tematiche effettuate a partire dai progetti delle banche dati 285.

I risultati dei percorsi di individuazione e analisi delle buone prassi, sono periodicamente pubblicati all’interno della collana Quaderni del Centro [3]
1)    Nel quaderno Esperienze e buone pratiche con la legge 285/1997 [4] (Questioni e Documenti n. 26), si riportano i risultati della ricognizione su progetti finanziati nel primo triennio di applicazione della legge nei settori del sostegno alla genitorialità, della promozione del benessere degli adolescenti, della prevenzione e dell’assistenza nei casi di abuso sessuale e maltrattamento, nonché dell’accoglienza e della promozione del benessere di bambini e adolescenti stranieri.
2)    Il quaderno Esperienze e buone pratiche oltre la legge 285/1997 [5] (Questioni e Documenti n. 45), raccoglie invece i frutti dell’ultima indagine che ha riguardato i progetti realizzati dall’ultima triennalità di finanziamento 285 (2000-2002) fino al 2006. Questa ricognizione ha preso in esame esperienze collegate anche altri, fondi “oltre la legge 285”, destinati al settore infanzia dalle Regioni o dagli enti locali. Le aree tematiche sulle quali si è focalizzato l’approfondimento sono elencate di seguito.

Nel corso del 2008, il Centro nazionale ha definito un nuovo progetto di ricognizione, tuttora in corso, relativo all’individuazione e analisi delle migliori esperienze territoriali promosse dalle Città riservatarie nei seguenti ambiti:

  • servizi educativi per la prima infanzia;
  • prevenzione dell’allontanamento di bambini e adolescenti dalla famiglia;
  • prevenzione e contrasto della povertà ed esclusione sociale;
  • promozione della partecipazione di bambini e adolescenti.

Il piano di lavoro prevede l’integrazione di questa attività di analisi con la raccolta in una nuova banca dati documentale di tutti i progetti delle Città riservatarie.

Gli obiettivi strategici sono:

  • rendere le informazioni facilmente fruibili ai diversi soggetti interessati, valorizzando l’integrazione con le altre risorse informative dell’“area 285”;
  • garantire l’aggiornamento costante dei contenuti e una semplice consultazione dei risultati delle indagini;
  • fornire elementi informativi e conoscitivi a supporto delle attività di monitoraggio e valutazione dei progetti, in particolare relative all’impatto degli interventi su utenti e territorio.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/buone-pratiche-285

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/buone-pratiche-285 [2] https://www.minori.gov.it/it/legge-285-1997 [3] https://www.minori.gov.it/ricerca-guidata?f%5B0%5D=taxonomy_vocabulary_22%3A1273 [4] https://www.minori.gov.it/it/quaderno-26 [5] https://www.minori.gov.it/it/quaderno-45 [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/buone-pratiche-285&t=Buone%20pratiche%20285 [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Buone%20pratiche%20285%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/buone-pratiche-285 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/buone-pratiche-285&title=Buone%20pratiche%20285