Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Il diritto al gioco in un convegno a Torino

Il diritto al gioco in un convegno a Torino [1]

01/12/2009

Condizionato dai videogiochi o ancora motore della fantasia, il gioco rimane uno dei momenti più importanti nella vita di un bambino. Del suo valore creativo ed educativo si parlerà a Torino il 2 e 3 dicembre nel convegno nazionale Chi ha rubato la marmellata? - Riflessioni intorno ai diritti e ai rovesci del gioco [2].

Saranno tre giorni di convegni e seminari dedicati al diritto al gioco, promossi dall'Iter [3] - Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile della Città di Torino – e ospitati nella Fabbrica delle “e” ( corso Trapani 91/b) in occasione dei vent’anni dalla promulgazione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo e nell’anno europeo della creatività e dell’innovazione [4]. Nella presentazione del convegno si legge: «È importante garantire e sostenere il diritto al gioco con consapevolezza e attenzione ai mutamenti socioculturali che determinano la trasformazione della famiglia, della scuola, delle relazioni umane tra coetanei e tra generazioni diverse e ancora di più tra culture differenti».

Infatti l'attività ludica è una «dimensione fondamentale delle esperienze di crescita, di sviluppo, di formazione e di costruzione dell’identità personale e sociale del bambino». Non solo: è «uno strumento per educare», ma anche «lo specchio del modo di essere e di pensare della società nella quale si vive». Chi ha rubato la marmellata ha così l'obiettivo di «stimolare un dialogo tra gli adulti che a vario titolo si occupano di gioco, raccoglierne idee e istanze per avviare un confronto che prosegua nel tempo».

Il programma prevede diversi temi, oltre a visite facoltative alle ludoteche e ai punti gioco che Iter gestisce nella città torinese. Mercoledì 2 dicembre si parte con una plenaria sul pensiero ludico, alla quale parteciperà anche  Riccardo Poli del Centro nazionale con una relazione dal titolo Il diritto al gioco e le politiche educative sociali. Il giorno dopo si svolgerà la prima sessione tematica su Liberi tutti: creatività, avventura e movimento, tradizioni e culture, articolata in gruppi di lavoro: uno di questi, dedicato a Dove si gioca oggi: servizi per il gioco sarà coordinato da Roberto Maurizio del Centro nazionale. Giovedì 3 sarà la volta della seconda sessione tematica su Tra il dire e il fare: apprendimento, relazione e contesti, educazione e formazione che poi si articolerà in gruppi di lavoro. Infine nel pomeriggio i lavori si chiuderanno con una plenaria di confronto e scambio sui risultati dei lavori di gruppo.

Infine, sempre per il Centro nazionale, Marco Dalla Gassa partecipa alla tavola rotonda del convegno del 4 dicembre Frammenti di creatività, collegato al Sottodiciottofilmfestival [5]. (mf)
 

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/il-diritto-al-gioco-un-convegno-torino

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/il-diritto-al-gioco-un-convegno-torino [2] http://www.comune.torino.it/iter/iniziative/marmellata.shtml [3] http://www.comune.torino.it/iter [4] http://www.create2009-italia.it/ [5] http://www.minori.it/?q=node/1408 [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/il-diritto-al-gioco-un-convegno-torino&t=Il%20diritto%20al%20gioco%20in%20un%20convegno%20a%20Torino [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Il%20diritto%20al%20gioco%20in%20un%20convegno%20a%20Torino%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/il-diritto-al-gioco-un-convegno-torino [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/il-diritto-al-gioco-un-convegno-torino&title=Il%20diritto%20al%20gioco%20in%20un%20convegno%20a%20Torino