Col gioco si scopre la vita del contadino [1]
Una giornata a stretto contatto con la natura e il lavoro dei campi: nel prossimo fine settimana le fattorie didattiche [2] di Liguria e Lombardia si preparano ad accogliere bambini e ragazzi curiosi di scoprire, attraverso laboratori e giochi la vita in fattoria e come nascano i prodotti che arrivano sulle nostre tavole.
«Conoscere l'agricoltura dalla A alla Z» è lo slogan, infatti, della manifestazione organizzata in terra lombarda, giunta ormai alla sua quinta edizione e promossa dall’Assessorato dell'agricoltura della Regione Lombardia [3] in collaborazione con le Associazioni agrituristiche Agriturist [4], Terranostra [5] e Turismo Verde [5]. Nella giornata di domenica 27 settembre Fattorie didattiche a porte aperte [6] coinvolgerà la rete di 165 aziende agricole e agrituristiche - distribuite sull'intero territorio regionale - che fanno dell'agricoltura sostenibile una bandiera e si impegnano, come si legge nella brochure di presentazione, «a seguire regolari corsi di formazione didattica, a organizzare la propria azienda secondo precisi standard di sicurezza e di accoglienza, sviluppando con le scuole un buon rapporto di assistenza e collaborazione, sia in occasione delle visite in azienda sia durante l’anno scolastico». «La “didattica in fattoria” è uno strumento molto efficace per far conoscere alle nuove generazioni l’importanza del lavoro dell’agricoltore, “custode” delle ricchezze ambientali e culturali del territorio».
Così i bambini e le loro famiglie potranno scoprire come si fanno miele e formaggio, come si ricava la farina, come si ottiene il latte o si coltiva un orto grazie a un fitto programma di laboratori, visite agli allevamenti e alle coltivazioni, percorsi guidati per conoscere i processi di trasformazione dei prodotti agricoli, visite alle cascine e ai musei agricoli aziendali, degustazioni, percorsi sensoriali, giochi, dimostrazioni pratiche dei lavori agricoli tradizionali come la trebbiatura o la pigiatura dell'uva. Per l'occasione è stata realizzata una mappa [7] che elenca le aziende aderenti, i loro contatti e le attività proposte.
Identica formula in Liguria con la prima edizione di Fattorie didattiche aperte [8], che offre la possibilità di usufruire anche della giornata di sabato 26 settembre per scoprire le tradizioni contadine e i prodotti tipici. La manifestazione è organizzata dalla Regione [9] in collaborazione con le organizzazioni professionali agricole (Cia [10], Coldiretti [11] e Confagricoltura [12]) e Unioncamere Liguria [13]. Sono 48 le aziende [14] che hanno aderito all'iniziativa: 16 nella provincia di Genova, 7 a Imperia, 11 a Spezia e 14 a Savona. Ospiteranno tutte laboratori gratuiti didattici congegnati in base alla vocazione produttiva dell'azienda: i piccoli, per esempio, potranno scoprire come un'oliva diventa una bottiglia d'olio con“Tutto liscio come l'olio” o vedere come nasce il miele con “Di fiore in fiore con le api”.
Gli appuntamenti con le Fattorie didattiche si stanno diffondendo da qualche anno a questa parte: oltre alla Lombardia, le altre regioni apripista sono state Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte. (mf)