Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > L’intelligenza artificiale entra in classe, indagine Indire sull’opinione dei docenti

L’intelligenza artificiale entra in classe, indagine Indire sull’opinione dei docenti [1]

2025/03/20 Type of resource:
Statistics [2]
Topics:
Education [3]
Titles:
News [4]
Insegnante in classe

L'Intelligenza Artificiale sta progressivamente integrandosi nel mondo dell'istruzione, suscitando l'interesse del corpo docente. Una recente indagine condotta dall'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa in collaborazione con la casa editrice "La Tecnica della Scuola" ha coinvolto 1.803 insegnanti di vari ordini e gradi scolastici, rivelando dati significativi sull'adozione dell'IA nelle pratiche didattiche.

Principali risultati dell'indagine:

  • Il 52,4% degli insegnanti intervistati ha dichiarato di utilizzare regolarmente strumenti di IA per supportare le attività didattiche, mentre il 10% li impiega come strumenti compensativi per studenti con difficoltà.
  • Oltre alla didattica, il 56,7% degli insegnanti utilizza l'IA per elaborare relazioni e progettazioni didattiche, e il 21,5% per redigere verbali di riunioni.
  • L'adozione dell'IA è prevalente tra le insegnanti over 50, con contratto a tempo indeterminato, attive nella scuola secondaria e con oltre dieci anni di esperienza nell'insegnamento di materie umanistiche.
  • Il 75% dei docenti ritiene necessaria una formazione specifica per sviluppare le competenze necessarie all'uso efficace dell'IA.
  • Circa il 14% degli insegnanti si dichiara contrario all'introduzione dell'IA nella didattica.

Gli insegnanti riconoscono le potenzialità dell'IA nel migliorare la preparazione delle lezioni e la gestione delle attività scolastiche. Tuttavia, emergono preoccupazioni riguardo alla necessità di educare gli studenti a un uso consapevole di queste tecnologie, considerando i rischi legati alla qualità e all'affidabilità delle informazioni generate. Inoltre, viene sottolineata l'importanza di riflettere sulle implicazioni etiche dell'IA, promuovendo lo sviluppo del pensiero critico e la comprensione dei limiti tecnici di questi strumenti.

Le informazioni sull’indagine Indire si possono consultare sul sito di Indire. [5]

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Educazione e istruzione [6] raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/9058

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/9058 [2] https://www.minori.gov.it/en/taxonomy/term/906 [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/education-0 [4] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [5] https://www.indire.it/2025/03/13/lintelligenza-artificiale-entra-in-classe-cosa-ne-pensano-i-docenti-risultati-indagine-indire-e-tecnica-della-scuola/ [6] https://www.minori.gov.it/it/ricerca-guidata?f%5B0%5D=taxonomy_vocabulary_20%3A879 [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/9058&t=L%E2%80%99intelligenza%20artificiale%20entra%20in%20classe%2C%20indagine%20Indire%20sull%E2%80%99opinione%20dei%20docenti [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=L%E2%80%99intelligenza%20artificiale%20entra%20in%20classe%2C%20indagine%20Indire%20sull%E2%80%99opinione%20dei%20docenti%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/9058 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/9058&title=L%E2%80%99intelligenza%20artificiale%20entra%20in%20classe%2C%20indagine%20Indire%20sull%E2%80%99opinione%20dei%20docenti