Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Didattica a distanza, rapporto Unicef

Didattica a distanza, rapporto Unicef [1]

2020/09/02 Type of resource:
News [2]
Topics:
Distance learning [3]
Children and Covid-19 [4]
Titles:
News [5]

Almeno un terzo degli studenti, nel mondo, non ha potuto accedere alla didattica a distanza. Il nuovo rapporto dell’Unicef Covid-19: are children able to continue learning during school closures? [6] evidenzia i limiti nell’erogazione della didattica a distanza e mostra le profonde disuguaglianze di accesso, con divari significativi tra le diverse regioni.

Il rapporto offre un’analisi rappresentativa a livello globale sulla disponibilità in casa di tecnologie e strumenti per la didattica a distanza tra gli studenti delle scuole di ogni grado, con dati relativi a 100 paesi del mondo.

Secondo i dati dell’indagine, sono quasi un miliardo e mezzo i ragazzi rimasti a casa per la pandemia. I più colpiti dalle disuguaglianze di accesso, gli studenti dell’Africa subsahariana (la metà non è in grado di seguire attività didattiche a distanza).

Gli alunni appartenenti alle famiglie più povere e quelli che vivono nelle zone rurali sono di gran lunga più esposti al rischio di perdere le lezioni durante la chiusura delle scuole.

A livello globale, il 72% degli studenti tagliati fuori dalla didattica a distanza sono quelli che vivono nelle famiglie più povere dei rispettivi paesi, percentuale che sale all’86% nei paesi a reddito medio-alto. Sempre a livello globale, tre quarti degli esclusi vivono in zone rurali.   

I dati rivelano tassi di esclusione diversi a seconda delle fasce d’età. «Gli alunni più piccoli – si legge nella presentazione del rapporto - sono quelli che probabilmente sconteranno maggiormente l’esclusione dalla didattica a distanza negli anni più critici del proprio sviluppo. Circa il 70% dei bambini in età prescolare - 120 milioni in numeri assoluti - non riesce ad essere raggiunto da forme remote di didattica, soprattutto a causa dei limiti dell’apprendimento online per i più piccoli, della mancanza di programmi specifici per questa fascia di età e della carenza di risorse nelle famiglie di appartenenza. Ad essere esclusi sono il 29% degli alunni delle scuole primarie - 217 milioni in tutto - e circa il 24% degli studenti delle scuole secondarie di primo grado - 78 milioni -, mentre gli studenti delle superiori sono quelli meno esposti al rischio di rimanere tagliati fuori, con circa il 18% - 48 milioni in tutto - che non possiede in casa le risorse tecnologiche per accedere alla didattica remota».

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/7359

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/7359 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/distance-learning [4] https://www.minori.gov.it/en/temi/children-and-covid-19 [5] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [6] https://www.unicef.it/Allegati/Remote-Learning-Factsheet-English_2020.pdf [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7359&t=Didattica%20a%20distanza%2C%20rapporto%20Unicef [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Didattica%20a%20distanza%2C%20rapporto%20Unicef%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7359 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7359&title=Didattica%20a%20distanza%2C%20rapporto%20Unicef