Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Minori migranti, rapporto Unicef-Reach

Minori migranti, rapporto Unicef-Reach [1]

2017/07/28 Type of resource:
News [2]
Topics:
Foreign children [3]
Unaccompanied foreign children [4]
Titles:
News [5]

I minori migranti provenienti dall’Africa che arrivano in Italia e in Grecia sono i protagonisti della nuova indagine commissionata dall’Unicef e realizzata da Reach (iniziativa congiunta delle due organizzazioni non governative internazionali Acted e Impact Initiatives e Unosat/Un Operational Satellite Applications Programme).
I dati dello studio Children on the move in Italy and Greece [6] rivelano che il profilo dei bambini e dei ragazzi che giungono in Italia e in Grecia è diverso: i primi - per la maggior parte maschi, non accompagnati, tra i 16 e i 17 anni - hanno deciso di migrare soli e di affrontare in questo modo il viaggio, mentre i minori in Grecia hanno preso la decisione di arrivare insieme alle famiglie (il 91% dei giovani intervistati). In quest’ultimo caso la distribuzione tra i generi è omogenea e i minori appartengono a tutti i gruppi di età.
Le interviste sono state condotte nelle due principali porte d'Europa – Italia e Grecia – su un campione di 850 bambini e ragazzi fra i 15 e i 17 anni.
I dati forniti dal rapporto evidenziano che dei 12.239 minorenni arrivati in Italia nei primi sei mesi di quest’anno il 93% ha viaggiato da solo. Una delle motivazioni principali che ha portato questi ragazzi a fuggire dal Paese di origine è la violenza domestica, ma fra le altre cause ci sono anche le privazioni e i conflitti. Il matrimonio infantile è stato indicato come la motivazione principale da un quinto delle bambine e delle ragazze intervistate.
Tutti i bambini rifugiati e migranti in Italia hanno dichiarato che il tempo trascorso in Libia è stata la parte più traumatica del loro viaggio via terra. Circa metà di loro (47%) ha affermato di essere stata sequestrata a scopo di estorsione in Libia e un minorenne su 4 (23%) ha dichiarato di essere stato arrestato arbitrariamente e trattenuto in prigione senza accuse.
L'indagine condotta in Grecia ha dimostrato che per un terzo dei genitori o tutori di minori migranti e rifugiati cercare un’istruzione migliore per i loro bambini è stata la motivazione principale dell'allontanamento dai Paesi di origine.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/6143

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/6143 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/foreign-children [4] https://www.minori.gov.it/en/temi/unaccompanied-foreign-children [5] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [6] https://www.unicef.it/Allegati/REACH_Report_Children_on_the_Move_in_Italy_and_Greece_June_2017.pdf [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6143&t=Minori%20migranti%2C%20rapporto%20Unicef-Reach [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Minori%20migranti%2C%20rapporto%20Unicef-Reach%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6143 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6143&title=Minori%20migranti%2C%20rapporto%20Unicef-Reach