Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > "Coinvolti di diritto", il punto di vista dei minori in comunità e in affido

"Coinvolti di diritto", il punto di vista dei minori in comunità e in affido [1]

2013/01/30 Type of resource:
News [2]
Topics:
Adoption, alternative care and child-care services [3]
Foster care [4]
Child-care services [5]
Titles:
News [6]

Come promuovere la partecipazione dei bambini e dei ragazzi nei processi di cura, protezione e tutela? Il convegno Coinvolti di diritto, in programma il 31 gennaio a San Giuseppe di Cassola, in provincia di Vicenza, sarà l'occasione per fare il punto sul tema, a partire dai risultati del progetto europeo Involved by right, promosso dalla Regione del Veneto [7] e da altre realtà e gestito dall'Azienda Ulss n. 3 di Bassano del Grappa [8].

Il convegno offrirà uno spazio di incontro e scambio fra esperti, operatori e gli stessi ragazzi che hanno preso parte a Involved by right per mettere a confronto il progetto europeo con altre esperienze analoghe e comprendere le ricadute che le iniziative di questo genere possono avere sul benessere dei minori accolti e sul lavoro di chi è preposto ad accoglierli. Interverranno, fra gli altri: Adriana Ciampa, dirigente del Ministero del lavoro e delle politiche sociali; Valerio Belotti, docente all'Università di Padova e coordinatore scientifico del progetto; Aurea Dissegna, Pubblico Tutore dei minori del Veneto.

Involved by right ha coinvolto 111 bambini e adolescenti tra gli 11 e i 16 anni accolti in affido e in comunità, in diverse località della provincia (oltre a Bassano del Grappa, Asolo, Castelfranco, Montebelluna, Cittadella e Camposampiero). Obiettivo principale dell'iniziativa, finanziata dal programma Daphne dell'Unione europea, è stato quello di creare nuove forme e occasioni di incontro, riflessione e ascolto tra bambini e ragazzi accolti in comunità e in affido, «favorendo l'emergere di nuove relazioni e consapevolezze utili a promuovere processi di riconoscimento, di empowerment e di partecipazione alla costruzione del percorso di cura».

Cinque le fasi in cui si è articolato il progetto. La prima ha dato avvio alla definizione dell'iniziativa con alcuni incontri rivolti agli operatori dei servizi, agli educatori delle comunità, alle famiglie affidatarie e a un gruppo di ragazze e ragazzi che hanno preso parte a un altro progetto promosso in precedenza sempre dalla Regione del Veneto e da altri soggetti, dal titolo Vivere in comunità. La seconda ha avuto come protagonisti i minori tra gli 11 e i 16 anni accolti in affido e in comunità, che hanno partecipato a una serie di incontri tra pari dedicati a varie attività, fra cui momenti ludici e spazi aperti alla riflessione. Gli incontri, mirati a dar voce ai racconti e alle esperienze dei giovani partecipanti, hanno visto la presenza di due facilitatori esperti.

Nella terza fase, invece, si è svolto un incontro collettivo, a cui hanno preso parte tutti i bambini e gli adolescenti di ciascun territorio interessato dal progetto, che ha previsto, oltre a momenti di socializzazione, anche attività in sottogruppi che hanno dato modo ai ragazzi di raccontare le loro esperienze attraverso foto e filmati. Alla fine della giornata i giovani hanno scelto una decina di rappresentanti, con il compito di elaborare i materiali realizzati per presentarli, in incontri pubblici, agli adulti (operatori dei servizi, educatori, famiglie affidatarie, famiglie di origine e referenti istituzionali). Questi ultimi incontri – che si sono tenuti a giugno, novembre e dicembre dello scorso anno nei vari luoghi interessati dall'iniziativa – hanno rappresentato la quarta fase del progetto, che comprende anche il convegno Coinvolti di diritto.

La quinta fase, infine, è stata pensata per dare continuità a quanto sperimentato nel corso del progetto europeo, nel tentativo di individuare, nel lavoro quotidiano dei servizi, uno spazio di ascolto collettivo dei bambini e dei ragazzi accolti in comunità e in affido. Fase, quest'ultima, che prevede la possibilità di coinvolgere nella progettazione futura gli stessi ragazzi che hanno partecipato a Involved by right.

Il punto di vista dei ragazzi accolti in comunità e in affido e la loro partecipazione ai processi di cura, protezione e tutela che li riguardano sono temi al centro di un'altra iniziativa che ha per protagonisti gli stessi minori accolti: la Ricerca bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine – Un approfondimento qualitativo sulla loro esperienza, promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali [9] e coordinata dal Centro nazionale.

L'indagine ha coinvolto alcuni minori in comunità e in affido e ragazzi più grandi di quattro città (oltre a Roma, Milano, Firenze e Bari), che hanno preso parte a una serie di incontri tra pari alla presenza di un ricercatore e un facilitatore, organizzati per dar voce al punto di vista dei bambini e degli adolescenti che vivono fuori dalle famiglie di origine. La ricerca mira infatti «ad approfondire e comprendere la rappresentazione che i minori hanno della loro vita fuori dalla famiglia di origine e della loro storia di presa in carico per capire se da questa possono nascere indicazioni e raccomandazioni per il sistema dei servizi nonché il grado di partecipazione alla definizione del progetto che li coinvolge». (bg)

(Crediti [10] foto)

AttachmentSize
PDF icon programma_coinvolti_di_diritto.pdf [11]1.57 MB

Facebook [12]Twitter [13]LinkedIn [14]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/4117

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/4117 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/adoption-alternative-care-and-child-care-services [4] https://www.minori.gov.it/en/temi/foster-care [5] https://www.minori.gov.it/en/temi/child-care-services [6] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [7] http://www.regione.veneto.it/web/guest [8] http://www.aslbassano.it/ [9] http://www.lavoro.gov.it/Lavoro [10] http://www.flickr.com/photos/premnath/7301490534 [11] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/programma_coinvolti_di_diritto.pdf [12] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4117&t=%22Coinvolti%20di%20diritto%22%2C%20il%20punto%20di%20vista%20dei%20minori%20in%20comunit%C3%A0%20e%20in%20affido [13] https://twitter.com/intent/tweet?status=%22Coinvolti%20di%20diritto%22%2C%20il%20punto%20di%20vista%20dei%20minori%20in%20comunit%C3%A0%20e%20in%20affido%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4117 [14] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4117&title=%22Coinvolti%20di%20diritto%22%2C%20il%20punto%20di%20vista%20dei%20minori%20in%20comunit%C3%A0%20e%20in%20affido