Prevenzione dell’allontanamento di bambine, bambini e adolescenti dalla famiglia [1]
Incontro tecnico
Città riservatarie legge 285 [6]
L'incontro promosso a Roma, il 18 gennaio 2010, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali [7]e dal Centro nazionale
nell'ambito delle attività del Tavolo di coordinamento tra Ministero e Città riservatarie [8]
della legge 285/1997 [9] ha avuto come tema le Prassi ed esperienze di prevenzione dell’allontanamento di bambine, bambini e adolescenti dalla famiglia.
Durante la prima parte dell'incontro, Elena Malaguti, docente dell'Università di Bologna, si è espressa su Le sfide attuali per il lavoro educativo e di prevenzione: una riflessione generale, mentre Clara Silva, docente dell'Università di Firenze, è intervenuta sul tema Tra accoglienza e l'incontro: il lavoro con bambine, bambini, adolescenti e genitori migranti.
La seconda parte - dedicata all'analisi dei progetti per la prevenzione dell'allontanamento di minori dalla famiglia realizzati dalle Città riservatarie di Roma, Bologna, Brindisi, Palermo e Milano - si è svolta attraverso la costituzione di gruppi di lavoro per approfondimenti sugli interventi di sostegno genitoriale e sugli interventi educativi con adolescenti.
Nei file allegati è possibile consultare gli interventi e i materiali relativi ai progetti presentati nel corso dell'incontro.
| Attachment | Size |
|---|---|
| 65.5 KB | |
| 84.71 KB | |
| 10.25 KB | |
| 992.36 KB | |
| 42.59 KB | |
| 407.93 KB | |
| 759.74 KB | |
| 569.5 KB |
