Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Questo percorso di lettura è tratto dalla Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza dell'anno 2001, numero 1. Paola Di Blasio, docente di psicologia dello sviluppo all'Università Cattolica di Milano, presenta una selezione dei...
La legge 3 agosto 1998, n. 269 Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù, prevede che ogni anno il Governo riferisca al...
In questo Quaderno viene presentato lo stato di attuazione della legge 285/97 relativo all’anno 2000, attraverso un estratto della Relazione al Parlamento prevista dall’articolo 10 della stessa legge.
L’analisi dello stato di...
Il Quaderno 17 offre un quadro sistematico ed approfondito dei dati e degli indicatori statistici disponibili oggi, nel nostro Paese, sull’infanzia e l’adolescenza.
In questa...
Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 285/97 anni 1997-1999
In appendice alla Relazione è riportata la situazione nelle Regioni, nelle Province autonome, nelle Città riservatarie.
La presente relazione, riferita agli anni 1998-1999, tiene conto non solo della legge n. 269/98 ma anche della legge del 15 febbraio 1996, n. 66 sulla violenza sessuale: i problemi...
Il calamaio e l'arcobaleno - Orientamenti per progettare e costruire il Piano territoriale della L.285/97 è uno strumento di lavoro teso a sostenere e agevolare il processo di programmazione in sede locale per l'attuazione...
Il Quaderno 16 è dedicato all'attuazione della nuova disciplina italiana sull’adozione internazionale ed alle difficoltà della sua concreta applicazione.
La legge 149/2001 Modifiche...
Questo quaderno rappresenta la prima pubblicazione dedicata interamente alle attività formative connesse alla legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni
per la promozione di diritti e di opportunità...
Il Quaderno 14 ci racconta il percorso e i risultati conseguiti dalle 15 città riservatarie nell’applicazione della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la...
Il Quaderno 13 è dedicato al lavoro di monitoraggio statistico sull’infanzia e l’adolescenza al di fuori dei confini nazionali, in particolare di Francia,...
Il Quaderno 12 affronta un tema nuovo e di grande interesse: quello del lavoro di strada, mettendo a confronto le esperienze che sono state effettuate nel nostro Paese, nonché alcune esperienze portate...
Il Quaderno 11 raccoglie la legislazione nazionale e sovranazionale dell’anno 1999 in tema di infanzia e adolescenza.
In particolare, circa l’attività legislativa nazione, si da conto dei Decreti del Presidenze della Repubblica...
In questo numero speciale troviamo una versione integrata delle pubblicazioni n. 3 e n. 10 “Infanzia e adolescenza: aggiornamento della raccolta delle leggi regionali al 31.12.1998”.
Viene offerto uno strumento...
Il Quaderno 9 è dedicato alla ricerca su bambini e adolescenti fuori dalla famiglia con alcune riflessioni sulla storia della deistituzionalizzazione nel nostro paese, nonché sulla...
La 1ª Conferenza nazionale sull’infanzia e sull’adolescenza, prevista dalla legge n. 285 del 1997, si è svolta a Firenze il 19, 20 e 21 novembre 1998 ed è stata organizzata dal Dipartimento per gli affari sociali con il Centro nazionale...
Il Quaderno 8 è un dossier di documentazione.
Nella prima parte vengono presi in esame alcuni testi normativi, proposte di legge e attività governative relative agli anni dal 1997 al 1999 avente ad oggetto i...
Il Quaderno 7 è dedicato al tema del lavoro minorile in ambito nazionale.
Nella sezione introduttiva vengono delineate le principali caratteristiche del fenomeno e gli elementi che concorrono ad...
Il Quaderno 6 è dedicato all’analisi della legislazione europea, nazionale e regionale in tema di infanzia e adolescenza.
Vengono presi in esame alcuni...
Il secondo rapporto all'Onu presentato dal Governo italiano sull'applicazione in Italia della Convenzione sui diritti del fanciullo, sottolinea che il miglioramento della vita dei bambini e il sostegno al loro diritto di cittadinanza...
Il Quaderno 5 è un numero speciale, dedicato alle statistiche sull’infanzia e l’adolescenza, che raccoglie e presenta dati tratti da fonti ufficiali quali l’Istat, vari Ministeri...