Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il volume appartiene alla collana Infanzia e diritti diretta dal Pubblico...
Legge provinciale 11 febbraio 2009, n. 1 La Provincia di Trento compie un significativo passo nella direzione della razionalizzazione e semplificazione del proprio quadro normativo e istituzionale in materia di difesa...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad aprile 2009.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei...
Abbiamo incontrato Saman Salur subito dopo la proiezione di Sakenine sarzamine sokoot ( From Land of Silence), uno degli otto lungometraggi presentati all'interno della 19esima...
di Davide Ferrario
(Italia, 2008)
Davide Ferrario, autore di Tutta colpa di Giuda in questi giorni nelle sale, aveva dichiarato che si sentiva un regista con il “vizio del carcere...
La ricerca condotta dall’autrice mette a confronto le azioni e le politiche che intendono promuovere lo sviluppo di autonomia e indipendenza nei bambini
presentate negli ultimi anni...
Una stagione compiuta
«Non è più tempo d’eroi», dicevano soltanto negli anni Settanta due numi tutelari di campi artistici differenti come il cinema (Robert Aldrich) e la musica (Gli...
Legge regionale 2 aprile 2009 n. 16
Con la LR 16/2009 giunge a compimento il cammino intrapreso dai vertici delle istituzioni della Regione Toscana per varare un testo che disciplini in modo adeguato e organico...
Bambini e comunità residenziali - Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2008
Con due genitori che lo trascurano – il patrigno lo riconobbe dopo averne sposato la madre che lo aveva avuto giovanissima da un rapporto occasionale – e un travagliato rapporto con le istituzioni – scolastiche e militari – l’...
Tra tutte quelle rappresentate all'interno de I quattrocento colpi, la famiglia è certamente l'istituzione sociale che dal film esce più malconcia. Con pochi tratti essenziali, Truffaut riesce a darci...
Elena, chimico quarantenne di una ditta di cosmetici, si imbatte, a causa di un incidente d’auto, in una vecchia donna di nome Anita, slava, che vive insieme ad un gatto in un buio...
A quasi quarantacinque anni dal suo ingresso nell’industria cinematografica giapponese e a quasi trenta dal suo esordio come regista di un lungometraggio d’animazione (era il 1979 quando realizzava Lupin III – il castello di...
A una prima, rapida e superficiale occhiata i documentari di Costanza Quatriglio si potrebbero agevolmente dividere in due tipologie nettamente diverse, quasi opposte: da un lato una serie di film di natura sperimentale, che lavorano...
Gus Van Sant è un cineasta che ha attraversato fasi molto diverse di una carriera sempre molto interessante, nonostante non sia mai stata apprezzata con lo stesso entusiasmo da pubblico e critica. Il primo periodo è debitore di un’...
Uno spunto per comprendere il fenomeno della prostituzione minorile e contribuire alla riflessione: il nuovo quaderno del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza presenta un'indagine conoscitiva su...
Il percorso di lettura di questo nuovo numero della Rassegna bibliografica focalizza l’attenzione sul dibattito contemporaneo relativo alle strutture residenziali per bambini mettendo in evidenza due differenti punti di vista:...
In questi giorni sugli schermi italiani - dopo essere stato presentato in anteprima mondiale durante la scorsa Mostra del cinema di Venezia – l’ultima fatica di Miyazaki Hayao, Ponyo sulla scogliera conferma...
Nel descrivere lo sviluppo storico della famiglia, l’autrice analizza i più vasti cambiamenti che hanno...
Legge 3 marzo 2009, n. 18 Dal 15 marzo è in vigore la legge 18/2009 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2009, n. 61), che autorizza, ex art. 80 della Costituzione, il Presidente della...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a marzo 2009.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
Insieme al francese La classe - Entre le murs, il film tedesco L’onda di Dennis Gansel è certamente il film più significativo di una stagione cinematografica che ha mostrato un rinnovato interesse...
Il secondo rapporto dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI), relativo ai minori stranieri non accompagnati, ha origine come il precedente (uscito nel...
Il Terzo e quarto rapporto del Governo sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia è stato trasmesso il 22 gennaio 2009 al Comitato Onu sui diritti del fanciullo nella versione originale inglese. La versione del rapporto...
Decreto legge 23 febbraio 2009 n. 11 Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2009 è entrato in vigore il decreto legge sulle Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di...
Se la TV e i media in generale siano in grado di influenzare la vita dei giovani utenti è da molti anni oggetto di discussione tra esperti e gente...
L. 11 marzo 2002, n. 46
Ratifica ed esecuzione dei protocolli opzionali
alla Convenzione dei diritti del fanciullo, concernenti
rispettivamente la vendita dei bambini, la prostituzione dei bambini e la...
Chi era Rita Atria? Giovani e giovanissimi certamente lo ignorano, ma anche la stragrande maggioranza degli adulti probabilmente faticherebbe a identificare in questo nome quello di uno dei tanti eroi civili che il...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a febbraio 2009.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario...
Laboratori, incontri con scrittori, designer e altri artisti e una mostra dedicata a Leo Lionni. Sono alcune delle iniziative che fanno parte del ricco programma del Festival Minimondi, nona edizione della kermesse di eventi e...