Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia ha pubblicato il Commento generale n. 26 sui diritti dei bambini e l’ambiente, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici. Questo importante documento afferma...
Con la Giornata internazionale della pace che si celebra il 21 settembre le Nazioni Unite invitano tutti i Paesi a rispettare la cessazione delle ostilità e promuovere attività educative e di sensibilizzazione sul tema. Un appuntamento...
In tutto il mondo sono 333 milioni i bambini che vivono in condizioni di povertà estrema (uno su 6). Il nuovo studio dell’Unicef e della Banca Mondiale Global Trends in Child Monetary Poverty According to International Poverty Lines...
Sono oltre 800 mila gli studenti con background migratorio nel nostro sistema scolastico, pari a più di uno su 10 (10,6%) tra gli iscritti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del nostro Paese. Il nuovo rapporto di Save the...
Il 21 settembre, dalle 17 alle 18.30, si terrà l’evento online di presentazione delle guide didattiche elaborate nell’ambito del progetto Changemakers for Climate Justice, realizzato dalla onlus WeWorld, Cesvi e altre realtà...
È online, sul sito dell’impresa sociale Con i Bambini, l’avviso mirato a promuovere il protagonismo e la cittadinanza attiva degli adolescenti, che è stato pubblicato dal Comune di Milano e dall’impresa sociale nell’ambito del Fondo per...
Mette a disposizione complessivamente 500 mila euro il bando Ad alta voce 2023, lanciato dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) per promuovere iniziative e programmi di lettura ad alta voce. «Leggere “ad...
La Shaken Baby Syndrome è una forma di trauma cranico causato da scuotimento violento, che nei bambini nei primi mesi di vita può causare gravi danni cerebrali, fino alla morte. Il 21 settembre, a Roma, si terrà la conferenza di...
Contrastare il disallineamento di competenze tra domanda e offerta nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Mit), dal Ministero dell’istruzione e del...
È online il numero 55 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che contiene la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la...
In America Latina e nei Caraibi oltre 4 milioni di bambini sotto i 5 anni e quasi 50 milioni di bambini e adolescenti tra i 5 e i 19 anni sono in sovrappeso. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Unicef Childhood overweight on the rise....
Nel 2022, in Grecia, sono state accettate solo 981 domande di asilo su 3.175 presentate da minori stranieri non accompagnati. Le restanti sono state respinte o rimangono bloccate in una lunga procedura d’esame per le richieste di asilo...
Affronta temi di grande attualità come il calo delle nascite e l’occupazione femminile il documento elaborato dall’Alleanza per l’infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e...
Airc nelle scuole è il progetto di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva promosso dalla Fondazione Airc in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito per avvicinare i giovani alla cultura della...
L’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), l’Ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia centrale in Italia e il Comitato italiano per l’Unicef hanno siglato un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere una cultura e...
È online, sul sito di Save the Children, il report sullo stato attuale in Italia delle procedure di identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati.
L’obiettivo della mappatura delineata dal...
Si chiama Empowering the Next Generation il programma promosso dall’Unicef e dalla Fondazione Avsi per garantire occasioni di apprendimento, inclusione, benessere psicosociale e protezione a 600 bambini e adolescenti...
Un protocollo d’intesa per diffondere, attraverso il sistema educativo, la cultura dello sviluppo sostenibile. Lo hanno siglato il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS),...
Bambini figli di braccianti sfruttati, che spesso trascorrono l’infanzia in alloggi di fortuna nei terreni agricoli, in una situazione di forte isolamento e con un difficile accesso alla scuola e ai servizi sanitari e sociali. A loro è...
Michela Vittoria Brambilla è la nuova presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, che si è insediata il 25 luglio scorso.
La Commissione - istituita dalla legge 451/1997 e composta da venti senatori...
È dedicato allo sviluppo delle competenze in ambito storico-sociale per un consapevole esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza il protocollo d’intesa siglato dal Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e dall’Istituto...
Oltre cento racconti di insegnanti, esperienze di lettura in classe utilizzabili come uno strumento teorico-pratico per incentivare la lettura nella scuola e incoraggiarne la diffusione in un’ottica interdisciplinare. Il volume a cura...
L’intelligenza artificiale (IA) apre sicuramente nuovi orizzonti per l’educazione ma è necessario agire con urgenza per integrare queste nuove tecnologie secondo un modello umano determinato e regolamentato, non lasciato al caso e senza...
Il 19 luglio scorso, a Roma, l’Unicef e la Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi) hanno rinnovato il protocollo d’intesa già siglato ad aprile 2021 per riconfermare l’impegno a collaborare per favorire una comunicazione corretta...
Ha preso il via lo studio sulla mediazione familiare in Italia promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti.
«L’obiettivo – si legge nel sito dell’Authority - è quello di elaborare...
La fame minaccia oltre 122 milioni di persone in più nel mondo rispetto al 2019, a causa sia della pandemia che del susseguirsi di shock climatici e conflitti, compresa la guerra in Ucraina. Secondo il recente rapporto The State of...
Conferenze, webinar, seminari, spettacoli, giornate di gioco ed eventi di formazione rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Dal primo al 31 ottobre torna il Mese dell’educazione finanziaria, con l’obiettivo di...
Hanno partecipato anche due giovani della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) al Forum Enya 2023, che si è svolto a Malta il 4 e 5 luglio scorsi.
Il Forum -...
L’impatto degli abusi fisici ed emotivi subiti dai minorenni palestinesi detenuti è aumentato vertiginosamente, con ricadute molto pesanti sulla capacità di recupero dei bambini. La nuova ricerca di Save the Children Injustice...
Il 4 luglio scorso si è svolta a Roma la riunione di insediamento dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, ricostituito con decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria...