Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La biblioteca dell’Università degli studi internazionali di Roma si trasforma in uno spazio plurilingue e multiculturale aperto alla città. Dal 26 settembre al 26 ottobre la biblioteca romana ospiterà Più lingue per leggere,...
Il 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della pace, istituita dalle Nazioni Unite per invitare tutti i Paesi a rispettare la cessazione delle ostilità e promuovere attività educative e di sensibilizzazione sul tema. Una...
È online il numero 60 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che riporta i dati sull’affidamento familiare e l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni...
L’inquinamento atmosferico ha un impatto pesantissimo sulla salute e la vita di migliaia di bambini. Secondo i dati del recente policy brief dell’Unicef Breathless beginnings: policies to protect children from air pollution in...
I CARE-Cambiare Accompagnare Riscoprire Esperienze è il progetto che verrà presentato il 20 settembre, a Torino. Un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Engim insieme ad altri partner, che mira a offrire opportunità...
Il 6, 7 e 8 settembre scorsi gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board (Yab) si sono riuniti a Collevecchio, in provincia di Rieti, per confrontarsi con le istituzioni sui progressi raggiunti nell’attuazione della Garanzia...
Dal 23 al 29 settembre torna, in tutta Italia, Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche promossa dall’Associazione italiana biblioteche (AIB) che propone a bambini e adulti letture, incontri, laboratori e altri...
L’accesso all’istruzione, fin dai primi anni di vita, gioca un ruolo fondamentale nell’inclusione scolastica e nel successo educativo degli studenti nel percorso futuro, in particolar modo per i bambini stranieri, per i quali l’...
In Ucraina tre bambini su quattro vivono nella paura costante. Il rapporto di Save the Children I want a peaceful sky. Education and children’s wellbeing in wartime Ukraine traccia un quadro da cui emerge l’impatto drammatico...
È stata prorogata fino al 31 ottobre 2024 l’iniziativa Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più, pensata per favorire l’accesso delle famiglie alla ristorazione, in particolare quelle numerose con figli a carico....
Secondo le stime, sarebbero 50.000 gli adolescenti italiani in ritiro sociale, una forma di disagio che nella sua manifestazione più grave è conosciuta come sindrome di Hikikomori. Re.Stars, acronimo di Rete Territoriale...
Aumenta l’impegno degli adolescenti italiani nel volontariato: la quota di 14-17enni che ha svolto attività gratuite in questo tipo di associazioni è passata dal 3,9% del 2021 al 6,4% del 2022, fino a sfiorare il 7% nel 2023. I dati,...
Si chiama Dalla mia prospettiva. Ascoltare, partecipare, costruire il progetto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, avviato nell'Istituto penale per minorenni (IPM) di Pontremoli, in provincia di Massa Carrara...
Nel 2023 circa 733 milioni di persone hanno sofferto la fame, ovvero una persona su undici in tutto il mondo e una persona su cinque nella sola Africa. Il nuovo rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World 2024...
Si chiama Organizziamo la speranza l’iniziativa lanciata dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per promuovere un cambiamento significativo e visibile...
Si rivolge ai giovani di 12-17 anni delle province della Spezia e di Massa-Carrara in situazioni di difficoltà e alle loro famiglie il progetto Futuro Aperto, realizzato dalla cooperativa sociale La Casa sulla Roccia e altri...
Un minorenne su 5 sopra i 6 anni non pratica sport nel tempo libero. Lo rivelano i dati dell’Osservatorio #Conibambini sul ruolo dello sport nella vita dei più giovani, che analizzano anche la situazione degli impianti sportivi.
...Nel 2021 l’aumento delle temperature in Europa e Asia centrale ha ucciso circa 377 bambini. Il rapporto dell’Unicef Beat the heat: child health amid heatwaves in Europe and Central Asia (Sconfiggere il caldo: la salute dei...
Il 2 agosto scorso, a Roma, si è svolta la quarta riunione plenaria dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, presieduto dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella.
...Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale è il progetto realizzato dalla Fondazione Cesvi e altre realtà con l’obiettivo di offrire...
Nel 2019, nel nostro Paese, gli utenti di centri estivi e attività pre e post scuola ogni 100 residenti tra 3 e 14 anni erano il 9,8%. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio #Conibambini sui centri estivi e i servizi pre e post...
Proseguono, anche quest’anno, le attività di Arcipelago Educativo, progetto pilota realizzato da Save the Children e Fondazione Agnelli per contrastare il summer learning loss, ovvero la ...
Storie di sogni rubati, fiducia tradita, assenza e violenze subite. Il rapporto di Save the Children Piccoli Schiavi Invisibili 2024 traccia un quadro delle condizioni di vita disumane in cui si trovano i minorenni vittime di...
La violenza di genere online è un fenomeno diffuso, che coinvolge molti bambini e ragazzi. Per promuovere una maggiore consapevolezza sul tema fra adolescenti e giovani, ma anche fra genitori e insegnanti, l’Unicef ha lanciato Play...
Dal primo al 30 novembre torna il Mese dell’educazione finanziaria, un ricco programma di seminari, webinar, laboratori, giochi e molti altri eventi per approfondire i temi del risparmio, degli investimenti,...
La dispersione scolastica è un fenomeno complesso che richiede strategie efficaci mirate a prevenirlo e combatterlo. Per comprendere appieno questo problema e identificare soluzioni adeguate la Fondazione per la Scuola ha lanciato una...
La pausa estiva è un momento importante nella crescita dei minorenni. Purtroppo non tutti i bambini e i ragazzi hanno la possibilità di frequentare centri estivi che garantiscano occasioni di svago, socializzazione e apprendimento, e...
Il Ministero dell’istruzione e del merito e la Fondazione Uto Ughi hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere la conoscenza e l’ascolto della musica classica nelle scuole di ogni ordine e grado.
...È online, sul sito della rete Avanguardie educative, il toolkit rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione che desiderano avviare percorsi di outdoor education.
La pubblicazione...
Dieci giorni dedicati al cinema per ragazzi, con anteprime, incontri, laboratori, workshop e molte altre iniziative a cui interverranno ospiti di spicco e rappresentanti istituzionali. Il Giffoni Film Festival, rassegna...