Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il cyberbullismo è sempre più diffuso tra i giovani, in forme diverse e con rischi spesso ancora sottovalutati. Per combatterlo il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri ha lanciato una...
Rafforzare la partecipazione giovanile nei processi decisionali: è questo l’obiettivo del progetto DAY - Democratic Activation Of Youth, presentato il 29 ottobre scorso durante una conferenza che si è tenuta nella Sala Stampa...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare una collaborazione...
Non si arresta la denatalità in Italia. Il recente report dell’Istat Natalità e fecondità della popolazione residente. Anno 2023 mette in luce un’ulteriore diminuzione delle nascite nel nostro Paese, pari a 379.890 nel...
Nel 2023 473 milioni di bambini (quasi uno su 5) vivevano in una zona di conflitto. Il nuovo rapporto di Save the Children Stop the War on Children. Pathways to Peace evidenzia l’inaccettabile aumento delle violazioni...
Un manuale pratico, ricco di indicazioni utili per tutti gli operatori che si occupano di bambini e adolescenti nelle situazioni di emergenza. La Guida per gli operatori in emergenza: strumenti, approcci e metodologie educative...
Promuovere una riflessione sulla relazione tra scuola e territorio attraverso l’approccio educativo del Service Learning, in modo da favorire le relazioni di qualità e di benessere sociale: è questo l’obiettivo del convegno...
Dalla tutela all’autonomia. Un sistema integrato di supporto ai care leavers è l’incontro organizzato dall’associazione Agevolando e altre realtà nell’ambito del progetto nazionale Storia Nova che si svolgerà il 31...
Nel 2023 erano poco più di 2,2 milioni le famiglie in povertà assoluta e quasi 5,7 milioni gli individui nella stessa condizione. Dai dati del recente report dell’Istituto nazionale di statistica (Istat) sul fenomeno emerge la...
La separazione dei genitori è un’esperienza dolorosa che può avere ripercussioni pesanti sui bambini, spesso assaliti da dubbi, paure, incertezze e altri stati d’animo negativi. A loro è dedicato il libro illustrato Perché proprio a...
I conflitti sono le principali cause dell’insicurezza alimentare per circa 135 milioni di persone in 20 Paesi del mondo. Il nuovo rapporto di Save the Children La fame mangia i bambini evidenzia le conseguenze devastanti delle...
Una settimana di convegni, eventi, laboratori, workshop, attività didattiche e incontri dedicati a bambini, famiglie e mondo dell’educazione e della scuola. Il Forum Infanzia 2024, organizzato dal Comune di Milano, ha preso il...
Il 35% degli adolescenti afferma di essere sereno, il 24% ansioso e il 16% non sa definire il proprio stato d’animo. L’8% si ritiene felice e il 6% solo. Sono alcuni dati che emergono dalla consultazione pubblica lanciata dall’Autorità...
La violenza contro le donne e le bambine durante i conflitti può avere tante forme, con minacce che arrivano non solo dall’esterno ma anche dai contesti familiari. Il nuovo Dossier Indifesa 2024 della onlus Terre des Hommes...
Sono circa 32 milioni le ragazze che vivono in Paesi classificati come “estremamente fragili” o “fragili” e con alti tassi di matrimoni precoci. Il nuovo rapporto di Save the Children Global Girlhood Report 2024: Fragile Futures...
Prende il via oggi, 16 ottobre, a Bari, Didacta Italia – Edizione Puglia, spin off dell’edizione nazionale che si svolgerà fino al 18 ottobre negli spazi della Nuova Fiera del Levante (Lungomare Starita 4). La tre giorni,...
Nonostante i traguardi raggiunti per garantire i diritti fondamentali delle bambine e delle ragazze, c’è ancora molta strada da fare per eliminare la violenza e le discriminazioni di genere. La Giornata internazionale delle...
Si svolgerà a Vicenza, dal 25 al 27 ottobre 2024, il 23esimo Convegno nazionale del gruppo nazionale nidi e infanzia, che propone momenti di riflessione sul sistema zerosei, visite nei servizi e mostre dedicate ai temi dell'evento....
Nell’anno scolastico 2024/2025 sono tornati sui banchi 7.073.587 studenti, distribuiti in 362.115 classi. È quanto emerge dalla prima fotografia scattata dal Ministero dell’istruzione e del merito dopo l’avvio del nuovo anno scolastico...
In Italia solo 2 bambini su 5 della scuola primaria hanno accesso al tempo pieno, mentre meno della metà degli alunni della primaria e secondaria può utilizzare una palestra o una mensa. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto ...
Una guida di facile consultazione, per aiutare i più giovani a comprendere il significato e l’importanza della partecipazione, diritto fondamentale sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La...
Prenderà il via l’8 ottobre, a Biella, il ciclo di tre incontri promosso dall’impresa sociale Con i Bambini e altre realtà all’interno della campagna di comunicazione Non sono emergenza, lanciata dalla stessa impresa sociale...
La partecipazione è un diritto fondamentale di bambini e ragazzi, sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ma le nuove generazioni spesso non vengono ascoltate e le loro opinioni non sono prese in...
È online, sul sito di Save the Children, I Patti Educativi per una scuola di comunità, report che presenta il lavoro di Fuoriclasse in Movimento, rete nazionale di 250 scuole promotrici della partecipazione di studenti e...
Ragazze, ragazzi e adulti nei processi partecipativi. Pratiche e strategie è il documento di studio e proposta che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti presenterà il 30 settembre, a Roma....
S’intitola Educazione allo sviluppo sostenibile: il contributo dei territori per gli obiettivi globali il seminario nazionale che si svolgerà il 10 ottobre, a Roma (Sala Conferenze di Villa Altieri, viale Manzoni 47).
L...
Il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali torna a crescere, arrivando, nell’anno scolastico 2022/2023, a quota 914.860: un incremento di ben 42.500 unità (+4,9%) rispetto all’anno precedente,...
La biblioteca dell’Università degli studi internazionali di Roma si trasforma in uno spazio plurilingue e multiculturale aperto alla città. Dal 26 settembre al 26 ottobre la biblioteca romana ospiterà Più lingue per leggere,...
Il 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della pace, istituita dalle Nazioni Unite per invitare tutti i Paesi a rispettare la cessazione delle ostilità e promuovere attività educative e di sensibilizzazione sul tema. Una...
È online il numero 60 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che riporta i dati sull’affidamento familiare e l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni...