I Numeri italiani offrono un quadro sistematico ed approfondito dei dati e degli indicatori statistici disponibili nel nostro Paese, sull’infanzia e l’adolescenza. Sono frutto di un ampio lavoro di ricognizione, raccolta e omogeneizzazione dei dati disponibili prodotti dalle istituzioni che si occupano, a vario titolo, di bambini e ragazzi.
I quaderni del Centro nazionale che portano questo titolo, documentano la decennale attività di raccolta e organizzazione dei dati a livello nazionale.
Questi volumi rappresentano un valido strumento di valutazione della condizione dell’infanzia e dell’adolescenza utile sia per soddisfare le curiosità su questi temi sia come base per lo sviluppo e la programmazione di interventi mirati.
Le informazioni sono organizzate per aree tematiche sotto forma di valori assoluti e indicatori (valori percentuali, numeri indice e tassi). I dati permettono confronti territoriali tra le regioni e le ripartizioni territoriali nonché confronti temporali sino all’ultima annualità a disposizione (che varia in base all’argomento).
Per quanto riguarda le fonti, la fase di verifica dell’affidabilità e della qualità, e quindi della scientificità, dei dati è uno degli aspetti più curati. Le banche dati ISTAT, quelle dei vari ministeri, dell’Istituto superiore di sanità e dell’INAIL sono quelle maggiormente consultate. Accanto a queste fonti I numeri italiani sono integrati e completati con dati provenienti da ricerche ad hoc di riconosciuta validità.
Ricerca corrente
2 risorse
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Rimuovi filtri
06/12/2012
Temi: Minorenni scomparsi
Attività: Numeri dell’infanzia e dell’adolescenza
Tipo di risorsa: Dati e statistiche
Titoli: Numeri italiani
Tavole elaborate dal Centro nazionale a dicembre 2012
21/01/2009
Temi: Minorenni scomparsi
Attività: Numeri dell’infanzia e dell’adolescenza
Tipo di risorsa: Dati e statistiche
Titoli: Numeri italiani
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a settembre 2009