Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Bambini nelle zone di guerra, rapporto Save the Children

Bambini nelle zone di guerra, rapporto Save the Children [1]

13/11/2025 Tipo di risorsa:
Rapporti e relazioni [2]
Temi:
Bambini nei conflitti armati [3]
Titoli:
Le notizie [4]
copertina del rapporto Stop the war on children: Security for Whom?

Nel 2024 i bambini e gli adolescenti presenti in zone di conflitto attivo erano 520 milioni (uno su 5). Il nuovo rapporto di Save the Children Stop the war on children: Security for Whom?, oltre a presentare dati e percentuali, racconta le storie di un’infanzia sotto attacco.

Secondo quanto evidenziato nella pubblicazione, non è aumentato solo il numero di minorenni nelle zone di guerra, ma sono aumentate anche le gravi violazioni contro bambini e adolescenti nei conflitti, pari, lo scorso anno, a 41.763. Un aumento del 30% rispetto al 2023, che già rappresentava l’anno record da quando sono iniziate le rilevazioni, e circa il 70% in più rispetto al 2022. Oltre la metà delle violazioni si è verificata in 4 luoghi: Territorio palestinese occupato, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria e Somalia.

«Dietro ogni numero – si legge nel sito di Save the Children - c’è un bambino la cui sicurezza, istruzione e futuro sono a rischio. Milioni di bambini e bambine nel mondo che vivono immersi nel terrore, nel dolore, nel lutto, nella fame e nella sofferenza della guerra».

L’aumento delle violazioni contro i bambini avviene in un contesto di conflitti senza precedenti: dal 2010 il numero di minorenni che vivono in zone di guerra è aumentato del 60%, mentre le gravi violazioni accertate sono cresciute del 373%.

In media, ogni giorno 78 bambini nelle zone di conflitto subiscono gravi violazioni, oltre a essere esposti ad attacchi contro scuole e ospedali e al blocco degli aiuti umanitari da parte di gruppi e forze armate.

Le gravi violazioni contro gli under 18 nei conflitti analizzate nel documento comprendono, fra l’altro, uccisioni, mutilazioni, rapimenti, violenza sessuale, reclutamento e uso in gruppi e forze armate, attacchi a scuole e ospedali e negazione dell’accesso umanitario.

«Il rapporto mette in discussione l’approccio mondiale alla sicurezza, evidenziando che meno del 2% della spesa globale in questo ambito sia destinato al peacebuilding o al peacekeeping, nonostante i budget militari record. Ma i dati schiaccianti del rapporto dimostrano che l’attenzione globale alla sicurezza militare e statale non è riuscita a proteggere i bambini dai danni più gravi».

Si può consultare la pubblicazione, in inglese [5], sul sito di Save the Children.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Bambini nei conflitti armati [3], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/9291

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/9291 [2] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/bambini-nei-conflitti-armati [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://s3-www.savethechildren.it/public/allegati/stop-war-children-security-whom.pdf [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9291&t=Bambini%20nelle%20zone%20di%20guerra%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Bambini%20nelle%20zone%20di%20guerra%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9291 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9291&title=Bambini%20nelle%20zone%20di%20guerra%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children