Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Educare alla lettura, percorso formativo per docenti

Educare alla lettura, percorso formativo per docenti [1]

17/10/2025 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Istruzione [3]
Titoli:
Le notizie [4]
locandina del percorso Educare alla lettura

Educare alla lettura – Leggere cambia il mondo è il percorso formativo per docenti delle scuole primarie e secondarie realizzato dal Salone internazionale del libro di Torino e dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) in collaborazione con altre realtà.

«Il progetto – si legge nel sito del Salone internazionale del libro - intende mostrare come la lettura possa davvero cambiare la vita, facendosi azione. Le storie che leggiamo possono accrescere la nostra capacità di comprendere, abbracciare e riconfigurare la nostra identità, possono aiutarci a individuare i nostri obiettivi e le risorse utili per realizzarli, possono spingerci a desiderare e costruire nuove forme di cittadinanza e di partecipazione. La lettura ci guida non solo alla scoperta dello spazio che abitiamo ma ci educa anche alla possibilità di cambiarlo, prendendosi carico e cura di un aspetto problematico o ancora irrisolto della propria esperienza o del proprio contesto attraverso piccole e grandi iniziative realizzate con i docenti e il proprio gruppo classe».

Il percorso è articolato in tre fasi, che prevedono, rispettivamente, cinque incontri online in programma dal 24 novembre 2025 al 19 gennaio 2026, la sperimentazione in classe (che si svolgerà da febbraio ad aprile 2026) e un evento finale al Salone internazionale del libro.

Durante gli incontri i coordinatori, in dialogo con esperti, offriranno ai docenti spunti di lavoro da portare in classe a partire da letture che permettono lo sviluppo di esperienze formative e sociali utili a rileggere la propria storia e a progettare il proprio futuro. Alla fine di ogni incontro saranno consegnati alcuni kit didattici per la didattica orientativa con approccio narrativo. 

Nel corso dell’evento finale docenti e studenti potranno condividere i materiali realizzati in classe e riflettere insieme sui risultati raggiunti. 

Si possono consultare le informazioni sul percorso [5] sul sito del Salone internazionale del libro.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Istruzione [3], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/9271

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/9271 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/istruzione [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.salonelibro.it/scuole/progetti/Educare-alla-lettura.html [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9271&t=Educare%20alla%20lettura%2C%20percorso%20formativo%20per%20docenti [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Educare%20alla%20lettura%2C%20percorso%20formativo%20per%20docenti%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9271 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9271&title=Educare%20alla%20lettura%2C%20percorso%20formativo%20per%20docenti