Aiutaci a ritrovarli: campagna di comunicazione [1]

La campagna di sensibilizzazione Aiutaci a ritrovarli, promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia in occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi che si celebra il 25 maggio, vuole comunicare ai cittadini italiani l’esistenza del fenomeno dei minorenni scomparsi e l’attenzione delle autorità competenti nella sua prevenzione e nel suo contrasto (ruolo che assume una rilevanza particolare nell’anno 2022, periodo che ha visto l’arrivo in Italia di molti bambine, bambini e adolescenti rifugiati, a causa del conflitto in Ucraina).
Il claim della campagna, realizzata d’intesa con l’ufficio del Commissario di governo per le persone scomparse e con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti, è Aiutaci a ritrovarli.
La campagna ha fra i suoi obiettivi:
- comunicare ai cittadini italiani l’esistenza del fenomeno e l’attenzione delle istituzioni competenti nella sua prevenzione e nel suo contrasto
- informare i cittadini su cosa fare in caso di scomparsa
- favorire la più ampia conoscenza possibile dei numeri di emergenza dedicati al fenomeno.
Lo spot animato della campagna racconta il senso di vuoto che si crea nel tessuto familiare e sociale quando scompare un minorenne e richiama l’attenzione sulle modalità di azione con cui intervenire in questi casi.
Nello spot si sottolinea, in particolare, l’importanza della tempestività nella comunicazione della scomparsa di minorenni alle autorità competenti, indicando i numeri di emergenza da contattare, sia italiani (112 - numero unico di emergenza e 114 - Emergenza infanzia) che europei (116000 - numero unico europeo per i minorenni scomparsi).
La campagna ha come destinatari primari genitori, famiglie, adolescenti e bambini insieme a insegnanti, educatori, amministratori locali e opinione pubblica.
La campagna è diffusa sulle reti tv Rai, sui profili social del Dipartimento per le politiche della famiglia [5] e sui siti web delle amministrazioni coinvolte [6].