Arcipelago Educativo per combattere il summer learning loss [1]

Torna, anche quest’anno, Arcipelago Educativo, progetto realizzato da Save the Children e Fondazione Agnelli per contrastare il summer learning loss, ovvero la perdita di apprendimenti e competenze da parte di bambini e ragazzi durante la pausa estiva. Un fenomeno che colpisce di più gli studenti provenienti da contesti familiari e sociali fragili, giovani che spesso non possono permettersi o nelle loro città non trovano attività culturali, educative e ricreative di qualità.
Il progetto, giunto alla sesta edizione, è nato nell’estate 2020 durante la crisi del Covid-19, per offrire, in collaborazione con scuole e famiglie, opportunità educative a bambini e adolescenti che appartengono a nuclei familiari con maggiori difficoltà socioeconomiche in tutto il Paese, con un’attenzione particolare ai territori più carenti di risorse dedicate alle nuove generazioni, non solo nel Sud.
L’edizione 2025 di Arcipelago Educativo coinvolge direttamente oltre 540 bambine, bambini e adolescenti tra i 9 e i 14 anni, che frequentano 12 istituti comprensivi in 9 città: Aprilia, Brindisi, Milano, Napoli, Palermo, Rosarno, Torino, Venezia-Marghera e Venezia-Mestre. A partecipare al progetto sono studenti per il 46% della scuola primaria e per il 54% della secondaria di primo grado, con una presenza significativa di minorenni con background migratorio (49%) e con bisogni educativi speciali (22%).
Il programma prevede 100 ore di intervento educativo: attività laboratoriali e ludiche in piccoli gruppi, iniziative di outdoor education nella natura o in luoghi d’arte del territorio, a cui si aggiunge un tutoraggio personalizzato su obiettivi specifici individuati con i docenti della scuola.
Anche quest’estate la metodologia di contrasto al summer learning loss di Arcipelago Educativo è stata adottata da altri 21 istituti scolastici, 34 enti del Terzo settore, tra cui 5 Punti Luce di Save the Children (Ancona, Bari, Casal di Principe, Napoli e Scalea), con il coinvolgimento di più di 3.300 bambine, bambini e adolescenti dai 6 ai 16 anni in 31 province e 15 regioni.
Si possono consultare le informazioni sul progetto sul sito dedicato, https://risorse.arcipelagoeducativo.it/ [6].
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Istruzione [3] e Tempo libero [4], raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.