Giornata internazionale delle famiglie 2025 [1]

Il 15 maggio si celebra la Giornata internazionale delle famiglie, ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione sul ruolo fondamentale di questa importante istituzione sociale. L’edizione di quest’anno è dedicata al tema Politiche orientate alla famiglia per lo sviluppo sostenibile: verso il Secondo Summit mondiale per lo sviluppo sociale.
«Il Secondo Summit mondiale per lo sviluppo sociale, che si svolgerà a Doha, in Qatar (4-6 novembre 2025) – si legge nel sito dell’Onu -, rappresenta un’opportunità cruciale per rafforzare gli impegni per l’eliminazione della povertà, il lavoro dignitoso e l’inclusione sociale. Il Summit si basa sulla Dichiarazione di Copenaghen del 1995, che ha riconosciuto le famiglie come il fondamento della società e ha sottolineato la necessità di un equilibrio tra lavoro e famiglia e pari opportunità all’interno delle famiglie. La Giornata 2025 metterà in evidenza l’importanza di integrare politiche incentrate sulla famiglia nelle agende di sviluppo nazionale per affrontare grandi tendenze di lungo termine come la trasformazione tecnologica, i cambiamenti demografici, l’urbanizzazione, la migrazione e il cambiamento climatico».
In occasione della ricorrenza segnaliamo alcune iniziative e vari materiali utili ad approfondire i tanti aspetti che interessano la famiglia.
L’evento organizzato dalla Regione Lombardia a Milano (15 maggio, Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia) è suddiviso in due parti: la mattina si svolgerà un convegno dedicato ai Centri per la famiglia, mentre nel pomeriggio si terrà Famiglie in piazza, momento ludico con attività, giochi, musica e uno spettacolo teatrale per genitori e bambini. Al convegno interverranno esperti e rappresentanti istituzionali, fra i quali Eugenia Roccella, Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità. Si può consultare il programma [6] sul sito della Regione Lombardia.
Il Comune di Ferrara promuove la Festa delle famiglie 2025 (14-16 maggio), tre giorni di laboratori, giochi, spettacoli e altre iniziative che animeranno la piazza XXIV maggio della città dell’Emilia-Romagna. Si può leggere il programma completo [7] sul sito del Comune.
Il Comune di Rimini partecipa alle celebrazioni della Giornata con il Mese delle famiglie, manifestazione incentrata, quest’anno, sul tema della solidarietà tra famiglie che si svolge in vari luoghi della città dell’Emilia-Romagna (22 aprile-5 giugno). Realizzata nell’ambito del progetto Tante Famiglie, una città, prevede incontri, giornate di studio, letture, spettacoli teatrali, laboratori e molti altri appuntamenti. Il programma completo è pubblicato [8] sul sito del Comune di Rimini.
Sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri è disponibile la sezione dedicata alla famiglia [9], che contiene approfondimenti su vari argomenti, come la conciliazione famiglia-lavoro e i contributi economici per le famiglie con figli.
Si segnalano inoltre i seguenti materiali di studio selezionati dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro: ricerca bibliografica sulle famiglie [10]; ricerca bibliografica sull’evoluzione della famiglia [11]; ricerca bibliografica sulle famiglie monoparentali [12]; ricerca bibliografica sulle famiglie omogenitoriali [13]; ricerca bibliografica sulle famiglie immigrate [14]; ricerca bibliografica sulle famiglie con figli disabili [15]; ricerca bibliografica sulle famiglie affidatarie e adottive [16]; ricerca bibliografica sulle famiglie fragili [17].
Per approfondire il tema famiglia e politiche sociali dal punto di vista giuridico si propone l’inquadramento normativo [18] realizzato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Famiglie [19] e Politiche e piani sociali per le famiglie [20], raggiungibili dal menu di navigazione “Temi”.