Sviluppo sostenibile, la voce dei giovani di U-Blog [1]

Riparte la collaborazione tra U-Blog, il canale blogging dell’Unicef, e FUTURAnetwork, piattaforma che raccoglie i punti di vista di ragazze e ragazzi sui temi dell’Agenda 2030 e del futuro nata da un’iniziativa dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS). In occasione del Festival dello sviluppo sostenibile organizzato dall’Alleanza - in programma dal 7 al 23 maggio in Italia, nel mondo e online – adolescenti e giovani saranno di nuovo protagonisti dei canali ASviS.
I redattori, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 24 anni, si concentreranno, in particolare, su inclusione, educazione, equità, ambiente, salute mentale e partecipazione. La collaborazione fra U-Blog e FUTURAnetwork è iniziata nel 2021, proprio per dare voce ai giovani sui temi legati all’Agenda 2030 e al loro sguardo sul futuro del nostro pianeta.
«FUTURAnetwork – si legge nella piattaforma futuranetwork.eu - è un sito di dibattito che, attraverso la presentazione di studi, articoli, interviste e segnalazioni di materiali, consente di esplorare i possibili scenari per decidere oggi quale futuro vogliamo scegliere tra i tanti possibili. Il sito si propone di stimolare la discussione sui temi del futuro e dello sviluppo sostenibile, presentando anche visioni diverse e contrapposte, indispensabili per attivare un confronto stimolante e proficuo. La scelta del nome FUTURAnetwork rappresenta sia la molteplicità dei futuri possibili (“futura”, plurale della parola latina “futurum”) che un “network” dove valorizzare in modo non episodico le tante esperienze e competenze esistenti nel nostro Paese e all’estero».
Il Festival dello sviluppo sostenibile, giunto alla nona edizione, propone anche quest’anno un ricco programma di incontri e altre iniziative che coinvolgono istituzioni, imprese, università, scuole, organizzazioni della società civile, media e cittadini in un confronto ampio sui temi della sostenibilità.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Educazione all’ambiente [4] e Partecipazione e protagonismo [3], raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.