Giorno della Memoria 2025 [1]

In occasione del Giorno della Memoria, che ricorre oggi, 27 gennaio, tutti i Paesi del mondo promuovono iniziative per commemorare le vittime dell’Olocausto e invitare a riflettere e ricordare.
Nel nostro Paese la ricorrenza è stata istituita con la legge 211/2000 [5], per non dimenticare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La norma prevede l’organizzazione di «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» e, in particolare, il coinvolgimento delle scuole, «in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano più accadere».
Molti eventi organizzati sul territorio nazionale per ricordare la tragedia della Shoah si rivolgono proprio ai più giovani e agli studenti. Eccone alcuni.
Fra le iniziative realizzate dal Ministero dell’istruzione e del merito, il concorso I giovani ricordano la Shoah, rivolto agli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione e promosso in collaborazione con l’Unione delle comunità ebraiche italiane. Il 24 gennaio scorso il Ministero ha pubblicato la nota con la quale ha invitato le scuole a favorire «la più ampia diffusione delle iniziative di studio, formazione e sensibilizzazione fra gli studenti, anche nell’ottica di una prosecuzione delle azioni e delle attività didattiche nel prosieguo dell’anno scolastico».
L’evento promosso dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì La memoria della liberazione. Dalle deportazioni nazifasciste alla fine della guerra - che si è svolto il 24 gennaio scorso, a Firenze (Teatro del Maggio Musicale Fiorentino) - si è aperto con un collegamento in streaming con le scuole della Toscana. Il programma è pubblicato [6] sul sito della Regione.
Gli appuntamenti di Roma Capitale, raccolti nel ricco calendario di Memoria genera Futuro, hanno preso il via il 21 gennaio scorso e proseguiranno fino al 31 gennaio in vari luoghi della città. Quaranta eventi – fra i quali mostre, spettacoli e presentazioni di libri - per sensibilizzare le nuove generazioni allo sterminio del popolo ebraico e per ricordare anche la deportazione, la prigionia e la morte nei lager nazisti di sinti e rom, omosessuali, testimoni di Geova e oppositrici e oppositori del fascismo e del nazismo. Si può consultare il programma completo [7] sul sito Roma Culture.
Anche nell’ampia serie di iniziative organizzate dal Comune di Bologna in vari luoghi della città (21 gennaio-27 febbraio) ci sono molti incontri rivolti agli studenti. Si può leggere il programma [8] sul sito del Comune.
In occasione della giornata, inoltre, si segnalano alcuni documenti e altri materiali utili per le scuole e per i ragazzi. Fra questi, le Linee guida sul contrasto all’antisemitismo nella scuola, frutto dell’iniziativa della Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Milena Santerini, che ha guidato il lavoro di un Comitato tecnico-scientifico paritetico costituito nell’ambito di un protocollo d’intesa siglato il 27 gennaio 2021 tra il Ministero dell’istruzione, la stessa Coordinatrice nazionale e l’Unione delle comunità ebraiche italiane. Si possono consultare le Linee guida [9] sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito.
Molte informazioni si trovano anche nel portale Scuola e Memoria [10], realizzato dal Ministero dell’istruzione e del merito in collaborazione con l’Unione delle comunità ebraiche italiane. Il sito nasce come strumento per sensibilizzare i giovani alla riflessione sui temi della Shoah, dell’antisemitismo, dell’indifferenza nei confronti delle discriminazioni, attraverso la fruizione di percorsi, modalità pedagogiche e testi in continuo aggiornamento, che si avvalgono di rimandi a siti specializzati. Il portale, inoltre, ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di scambio di buone pratiche legate al tema della Shoah tra le scuole di tutto il territorio nazionale.
Segnaliamo, infine, una selezione di libri proposta dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, utile per avvicinare i ragazzi in età scolare al tema della giornata e disponibile sul sito della Biblioteca, nella sezione “Bibliografie” [11].
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Discriminazione razziale [3], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.