Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Migrazione e razzismo, il punto di vista dei giovani

Migrazione e razzismo, il punto di vista dei giovani [1]

15/01/2025 Tipo di risorsa:
Rapporti e relazioni [2]
Temi:
Minorenni immigrati [3]
Titoli:
Le notizie [4]
copertina del rapporto Così lontani, così vicini

S’intitola Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia il nuovo rapporto redatto dalla società Lattanzio Kibs e Ipsos in collaborazione con l’Unicef per approfondire gli atteggiamenti di ragazzi e giovani tra i 15 e i 24 anni riguardo alla migrazione, alla discriminazione e al razzismo, con particolare attenzione alle percezioni verso i coetanei con background migratorio.

Secondo quanto evidenziato dalla pubblicazione, la Generazione Zeta appare più aperta alle differenze e sensibile ai temi sociali, anche se una parte degli adolescenti e giovani ascoltati esprime sentimenti di lontananza, isolamento e non appartenenza.

I risultati dell’indagine rivelano, fra l’altro, che circa 7 ragazzi e giovani su 10 conoscono almeno una persona proveniente da un altro Paese europeo, 6 su 10 almeno una proveniente dall’Africa, e in oltre la metà dei casi sono state strette relazioni di amicizia.

L’85% di coloro che hanno partecipato alla ricerca dichiara di voler fare la propria parte nel mondo, ma solo il 19% è impegnato in maniera attiva, mentre il 29% si sente escluso e non si riconosce nella comunità in cui vive. Il 93%, inoltre, riporta di aver subito o assistito direttamente ad atti discriminatori. Tra i ragazzi con background migratorio il vissuto di discriminazione ha riguardato fattori come la religione (36%), il colore della pelle o l’etnia (17%) e la condizione di migrante (31%).

«Nonostante la “lontananza” dovuta alla persistenza di alcuni pregiudizi nei confronti del fenomeno migratorio e dei/delle pari con background migratorio – si legge nel sito dell’Unicef -, l’85% degli adolescenti e giovani in Italia considera le occasioni di scambio e interculturalità come arricchenti per la capacità di rendere più vicine persone diverse tra loro».

Si può consultare il rapporto [5] sul sito dell’organizzazione.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Minori immigrati [6], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/9011

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/9011 [2] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/minorenni-immigrati [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.datocms-assets.com/30196/1734448996-unicef_final_report.pdf [6] https://www.minori.gov.it/it/temi/minori-immigrati [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9011&t=Migrazione%20e%20razzismo%2C%20il%20punto%20di%20vista%20dei%20giovani%20 [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Migrazione%20e%20razzismo%2C%20il%20punto%20di%20vista%20dei%20giovani%20%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9011 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9011&title=Migrazione%20e%20razzismo%2C%20il%20punto%20di%20vista%20dei%20giovani%20