Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Registrazione alla nascita, rapporto Unicef

Registrazione alla nascita, rapporto Unicef [1]

18/12/2024 Tipo di risorsa:
Rapporti e relazioni [2]
Temi:
Infanzia [3]
Diritti dei bambini e adolescenti [4]
Titoli:
Le notizie [5]
copertina del rapporto The Right Start in Life: Global levels and trends in birth registration. 2024 update

Nonostante i notevoli progressi compiuti, in tutto il mondo, nel garantire l’identità legale, oggi 150 milioni di bambini sotto i 5 anni (ovvero circa 2 su 10) rimangono ancora invisibili perché non registrati alla nascita. Il nuovo rapporto dell’Unicef The Right Start in Life: Global levels and trends in birth registration. 2024 update, lanciato l’11 dicembre scorso, contiene gli ultimi aggiornamenti sul numero di bambini registrati dal 2019, quando i livelli globali si attestavano al 75%.

Secondo i dati del rapporto, oltre 500 milioni sotto i 5 anni (ovvero quasi 8 su 10) sono stati registrati alla nascita negli ultimi 5 anni, mentre oltre 50 milioni, sebbene siano stati registrati, non hanno un certificato di nascita. «Questo documento essenziale – si spiega nel sito dell’Unicef - serve come prova di registrazione ed è fondamentale per acquisire la nazionalità, prevenire l’apolidia e garantire che i bambini possano godere dei loro diritti fin dalla nascita».

Il rapporto rivela che i progressi globali sono stati in gran parte guidati dai Paesi che hanno dato priorità alla registrazione tempestiva, sfruttando i sistemi sanitari, di protezione sociale e di istruzione, espandendo i servizi a più sedi, digitalizzando il processo ed eliminando le tasse. L’America Latina e i Caraibi hanno raggiunto il 95%, l’Asia orientale e sudorientale il 94% e l’Asia centrale e meridionale il 78%. «Tuttavia, l’Africa sub-sahariana è molto indietro, con il 51%, e rappresenta la metà dei bambini non registrati al mondo (90 milioni)».

Nell’Africa subsahariana i progressi e i livelli variano notevolmente: l’Africa meridionale, ad esempio, è in testa con l’88%, mentre l’Africa occidentale ha registrato i progressi più significativi in 15 anni, raggiungendo il 63%; l’Africa orientale e l’Africa centrale sono in ritardo, entrambe con il 41%. «Tuttavia, con miglioramenti lenti e una popolazione infantile in rapida crescita, l’Africa subsahariana - destinata a ospitare la maggior parte dei bambini del mondo nei prossimi decenni - potrebbe vedere oltre 100 milioni di bambini non registrati dopo il 2030, se i livelli rimangono quelli attuali».

Si può leggere il rapporto, in inglese [6], sul sito dell’Unicef.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Infanzia [3] e Diritti dei bambini e adolescenti [4], raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/registrazione-alla-nascita-rapporto-unicef

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/registrazione-alla-nascita-rapporto-unicef [2] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/infanzia [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/diritti-dei-bambini-e-adolescenti [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://www.datocms-assets.com/30196/1733907938-unicef_the-right-start-in-life_dec-2024.pdf [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/registrazione-alla-nascita-rapporto-unicef&t=Registrazione%20alla%20nascita%2C%20rapporto%20Unicef [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Registrazione%20alla%20nascita%2C%20rapporto%20Unicef%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/registrazione-alla-nascita-rapporto-unicef [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/registrazione-alla-nascita-rapporto-unicef&title=Registrazione%20alla%20nascita%2C%20rapporto%20Unicef