Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Violenza di genere, consultazione online per adolescenti

Violenza di genere, consultazione online per adolescenti [1]

13/03/2024 Tipo di risorsa:
Iniziative e campagne di sensibilizzazione [2]
Temi:
Partecipazione e protagonismo [3]
Violenza di genere [4]
Titoli:
Le notizie [5]
locandina della consultazione Agia sulla violenza di genere

Si rivolge agli adolescenti fra i 14 e i 18 anni la nuova consultazione pubblica online sulla violenza di genere promossa dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della pubblica sicurezza. L’obiettivo è quello di far emergere come i giovani percepiscono il fenomeno e quanto conoscano le norme e gli strumenti messi in campo dalle istituzioni e dalle forze di polizia: ad esempio, il numero antiviolenza 1522, le app come Viola Walkhome, 112 where are you o il segno internazionale per chiedere aiuto.

Il questionario – disponibile sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti iopartecipo.garanteinfanzia.org [6] - è stato realizzato in collaborazione con la Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Authority, organismo di consultazione e partecipazione formato da un gruppo di giovani fra i 13 e i 17 anni.

«Troppo spesso, purtroppo, gli adolescenti – spiega Garlatti - non si rendono conto di vivere situazioni tossiche. Subire il controllo del telefonino, vedersi proibire di uscire con gli amici o altri gesti di possesso non sono affatto segni di affetto, ma segnali di allarme da non sottovalutare. Rispondere al questionario è un aiuto che chiediamo a tutti i giovani per capire meglio quali azioni siano più efficaci, in modo da aumentare la consapevolezza ed evitare che le relazioni tra coetanei degenerino in veri e propri reati».

La consultazione, diffusa anche via social, sarà attiva fino all’8 aprile.

Altri materiali e notizie sono disponibili su questo sito alle tematiche Violenza di genere [7] e Partecipazione e protagonismo [8], raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/violenza-di-genere-consultazione-online-dellagia

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/violenza-di-genere-consultazione-online-dellagia [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/iniziative-e-campagne-di-sensibilizzazione [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/partecipazione-e-protagonismo [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/violenza-di-genere [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://iopartecipo.garanteinfanzia.org/ [7] https://www.minori.gov.it/temi/violenza-di-genere [8] https://www.minori.gov.it/temi/partecipazione-e-protagonismo [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/violenza-di-genere-consultazione-online-dellagia&t=Violenza%20di%20genere%2C%20consultazione%20online%20per%20adolescenti [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Violenza%20di%20genere%2C%20consultazione%20online%20per%20adolescenti%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/violenza-di-genere-consultazione-online-dellagia [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/violenza-di-genere-consultazione-online-dellagia&title=Violenza%20di%20genere%2C%20consultazione%20online%20per%20adolescenti