Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > La frontiera dei diritti, rapporto Unicef sui minorenni migranti e rifugiati

La frontiera dei diritti, rapporto Unicef sui minorenni migranti e rifugiati [1]

20/12/2023 Tipo di risorsa:
Rapporti e relazioni [2]
Temi:
Minori stranieri non accompagnati [3]
Titoli:
Le notizie [4]
copertina del rapporto Unicef La frontiera dei diritti

La frontiera dei diritti è il nuovo rapporto dell’Unicef sugli under 18 migranti e rifugiati, una panoramica sui minorenni stranieri non accompagnati in Italia e sui principali luoghi di sbarco e di transito in cui l’organizzazione è attiva, dalle frontiere Sud alle frontiere terrestri del Nord del Paese.

La prima parte della pubblicazione presenta una sintesi dei dati che riguardano adolescenti e giovani migranti e rifugiati arrivati in Italia e accolti nel Paese, passando in rassegna i principali accadimenti dell’anno sul fronte della migrazione e delle misure legislative messe in atto per fare fronte alla crisi. Segue un approfondimento sui diversi contesti in cui l’Unicef opera con i suoi partner e il modo in cui la risposta all’emergenza si è adattata ai continui cambi di scenario.

Il rapporto - realizzato nell’ambito del progetto Protect, finanziato dalla Direzione generale della Migrazione e degli affari interni (Home) della Commissione europea - propone inoltre due focus su due territori in cui l’organizzazione interviene: il primo riguarda la frontiera Sud (Sicilia, Calabria e Puglia), mentre il secondo è dedicato alla frontiera Nord e in particolare a Ventimiglia, uno tra i principali punti di transito verso il Nord Europa. Il paragrafo successivo si sofferma sui diversi volti dell’emergenza e sui motivi che possono spingere ad attraversare il Mediterraneo, aspetti che spesso non trovano spazio nella narrazione dei media.

«Le crisi in corso e il perpetrarsi di situazioni di povertà estrema – si sottolinea nell’introduzione - lasciano immaginare un possibile incremento dei flussi e danno luogo a riflessioni sull’efficacia delle misure in corso e sulle azioni necessarie da porre in essere. Quest’anno si è assistito a una riduzione dei tempi di trasferimento dai luoghi di primo arrivo che non sempre ha portato a trasferimenti in strutture adeguate. Risulta quindi necessario un approccio diverso per garantire che tutti i minori – in particolare quanti si muovono da soli - possano godere appieno dei diritti sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza».

La pubblicazione è disponibile sul sito dell’Unicef, nella notizia dedicata [5].

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Minori stranieri non accompagnati [6], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/8694

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/8694 [2] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/minori-stranieri-non-accompagnati [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.unicef.it/media/giornata-internazionale-migranti-l-unicef-lancia-il-rapporto-la-frontiera-dei-diritti/ [6] https://www.minori.gov.it/temi/minori-stranieri-non-accompagnati [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8694&t=La%20frontiera%20dei%20diritti%2C%20rapporto%20Unicef%20sui%20minorenni%20migranti%20e%20rifugiati [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=La%20frontiera%20dei%20diritti%2C%20rapporto%20Unicef%20sui%20minorenni%20migranti%20e%20rifugiati%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8694 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8694&title=La%20frontiera%20dei%20diritti%2C%20rapporto%20Unicef%20sui%20minorenni%20migranti%20e%20rifugiati