Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri soli, rapporto Save the Children

Identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri soli, rapporto Save the Children [1]

11/08/2023 Tipo di risorsa:
Rapporti e relazioni [2]
Temi:
Minori stranieri non accompagnati [3]
Titoli:
Le notizie [4]
immagine di ragazza sola per evocare il tema delle procedure di identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati a cui è dedicata la mappatura delineata nel report di Save the Children

È online, sul sito di Save the Children, il report sullo stato attuale in Italia delle procedure di identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati.

L’obiettivo della mappatura delineata dal documento – elaborato da Save the Children e dall’Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr) – è quello di restituire una fotografia dello stato di attuazione delle procedure per l’identificazione e l’accertamento dell’età dei minori stranieri soli nel nostro Paese attraverso l’analisi della documentazione già esistente e la realizzazione di consultazioni con diversi attori chiave (istituzioni, terzo settore, organizzazioni internazionali) e con gli stessi bambini e ragazzi stranieri non accompagnati.

Sulla base dei risultati della mappatura è stata elaborata una serie di proposte e raccomandazioni rivolte agli attori istituzionali che hanno un mandato specifico in materia di identificazione e accertamento dell’età, per migliorare la protezione di questi giovani e il rispetto dei loro diritti in conformità con le disposizioni della legislazione nazionale e dei protocolli esistenti.

Il report mette in luce alcune criticità: fra queste, l’esistenza di prassi relative all’identificazione e all’accertamento dell’età molto diversificate nelle varie aree geografiche del territorio nazionale e in alcuni casi anche difformi rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente; la carenza di mediazione linguistico culturale; la carenza di spazi e tempi idonei ad assicurare lo svolgimento dei colloqui necessari per acquisire informazioni corrette e informare i bambini e i ragazzi sugli aspetti relativi alle procedure di accertamento, ma anche sulle conseguenze che possono derivare da dichiarazioni errate o false; la lunghezza dei tempi per la nomina dei tutori.

Il documento è disponibile sul sito di Save the Children, nella sezione “Pubblicazioni” [5].

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Minori stranieri non accompagnati [6], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/8568

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/8568 [2] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/minori-stranieri-non-accompagnati [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni [6] https://www.minori.gov.it/temi/minori-stranieri-non-accompagnati [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8568&t=Identificazione%20e%20accertamento%20dell%E2%80%99et%C3%A0%20dei%20minori%20stranieri%20soli%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Identificazione%20e%20accertamento%20dell%E2%80%99et%C3%A0%20dei%20minori%20stranieri%20soli%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8568 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8568&title=Identificazione%20e%20accertamento%20dell%E2%80%99et%C3%A0%20dei%20minori%20stranieri%20soli%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children