Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > MiWorld Young Film Festival 2023

MiWorld Young Film Festival 2023 [1]

21/03/2023 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Educazione interculturale [3]
Titoli:
Le notizie [4]
locandina del MiWorld Young Film Festival 2023

Un festival di cinema per le scuole interamente dedicato all’educazione interculturale e alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina. Il MiWorld Young Film Festival (MiWY), giunto alla quarta edizione, ha preso il via il 20 marzo scorso e proseguirà a Milano, in altre città italiane e online fino al 27 marzo, con proiezioni di cortometraggi e lungometraggi, ma anche incontri con registi ed esperti del settore.

La kermesse, organizzata dall’Associazione Coe in partnership con la Fondazione Ismu, si svolge a Milano e in contemporanea a Lecco, Bergamo, Lodi, Ascoli Piceno e Catania, coinvolgendo studenti e docenti in un percorso di educazione al linguaggio cinematografico e di approfondimento e scoperta dei tre continenti attraverso sguardi e prospettive inedite.

La prima grande novità dell’edizione 2023 – realizzata nella cornice del 32esimo Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina - riguarda la selezione dei film: i cortometraggi in concorso, tradizionalmente solo a regia africana, si aprono anche a titoli dall’Asia e dall’America Latina per offrire un’esperienza ancora più internazionale. Un’altra novità riguarda i docenti delle scuole d’infanzia e primarie, a cui è dedicato il focus Zebrine in erba, mini rassegna di corti di animazione dai tre continenti.

Fra i cortometraggi selezionati, The Silent Echo, del nepalese Suman Sen - un racconto di grandi spazi aperti e grandi sogni nelle mani di quattro piccoli protagonisti - e My girl friend, dell’egiziano Kawthar Younis, una prospettiva diversa sugli stereotipi di genere, sul sessismo e sull’ipocrisia della società a riguardo.

Nel programma dei lungometraggi, invece, troviamo, fra gli altri, El suplente, dell’argentino Diego Lerman - una storia di resilienza e superamento dei pregiudizi in scuola nei quartieri periferici di Buenos Aires - e dalla Mongolia Harvest moon, di Amarsaikhan Baljinnyam, uno sguardo sulla cultura agreste, paternità e infanzia in regioni lontane, con agganci al mondo globalizzato.

Il programma della kermesse è disponibile sul sito del 32esimo Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, www.fescaaal.org, nella pagina dedicata [5] al MiWorld Young Film Festival.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Educazione interculturale [6], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/8398

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/8398 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/educazione-interculturale [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.fescaaal.org/miwy/miwy-2023 [6] https://www.minori.gov.it/temi/educazione-interculturale [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8398&t=MiWorld%20Young%20Film%20Festival%202023 [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=MiWorld%20Young%20Film%20Festival%202023%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8398 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8398&title=MiWorld%20Young%20Film%20Festival%202023