Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Affidamento condiviso e collocamento paritario dei figli

Affidamento condiviso e collocamento paritario dei figli [1]

21/03/2022 Tipo di risorsa Giurisprudenza nazionale [2] Temi Famiglie e relazioni familiari [3] Separazione coniugale e divorzio [4] Titoli Questioni di attualità [5] Attività Rassegna giuridica [6]
cover della Questione di attualità Affidamento condiviso e collocamento paritario dei figli

Affidamento condiviso e collocamento paritario dei figli nell’ottica della valutazione del loro concreto interesse.

Come si combina la recente introduzione, a opera della legge 8 febbraio 2006, n. 54, del collocamento paritario dei figli con il perseguimento del concreto interesse del bambino?

La disciplina dell’affidamento dei figli in caso di crisi della coppia è stata modificata dalla legge n. 54 del 2006 [7] e dal decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 [8], introducendo il c.d. principio della bigenitorialità.

La legge 54/2006 ha introdotto il principio dell’affidamento condiviso quale criterio preferenziale della definizione dei rapporti del figlio con i genitori. Il giudice deve, in altre parole, valutare prioritariamente la possibilità che i figli restino affidati a entrambi i genitori, determinando i tempi e le modalità della loro permanenza presso ciascun coniuge. Solo ove tale tipologia di affidamento non appaia conforme all’interesse del bambino il giudice può affidarlo esclusivamente a uno dei due genitori.

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF Affidamento condiviso e collocamento paritario dei figli nell’ottica della valutazione del loro concreto interesse [9]176.91 KB

Facebook [10]Twitter [11]LinkedIn [12]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/affidamento-condiviso-e-collocamento-paritario-dei-figli

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/affidamento-condiviso-e-collocamento-paritario-dei-figli [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/giurisprudenza-nazionale [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/famiglie-e-relazioni-familiari [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/separazione-coniugale-e-divorzio [5] https://www.minori.gov.it/it/titoli/questioni-di-attualita [6] https://www.minori.gov.it/it/attivita/rassegna-giuridica [7] https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2006/03/01/006G0070/sg [8] https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2013;154 [9] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/idi_rassegnagiuridica_1-22_quest.1.pdf [10] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/affidamento-condiviso-e-collocamento-paritario-dei-figli&t=Affidamento%20condiviso%20e%20collocamento%20paritario%20dei%20figli [11] https://twitter.com/intent/tweet?status=Affidamento%20condiviso%20e%20collocamento%20paritario%20dei%20figli%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/affidamento-condiviso-e-collocamento-paritario-dei-figli [12] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/affidamento-condiviso-e-collocamento-paritario-dei-figli&title=Affidamento%20condiviso%20e%20collocamento%20paritario%20dei%20figli