Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Orientamenti interculturali per l’integrazione degli alunni stranieri

Orientamenti interculturali per l’integrazione degli alunni stranieri [1]

25/03/2022 Tipo di risorsa:
Linee guida e di indirizzo [2]
Temi:
Educazione interculturale [3]
Titoli:
Le notizie [4]

È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, il documento Orientamenti Interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori, elaborato dall’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale del Ministero dell’istruzione.  

Il testo, disponibile nel comunicato stampa [5] dedicato, aggiorna e attualizza le precedenti Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri del 2014 e si propone di offrire modalità organizzative e indicazioni operative per favorire l’inclusione di tutti gli studenti e una dimensione interculturale in ogni istituto.

«In questi anni la scuola ha fatto molti passi avanti sui temi dell’inclusione e delle attenzioni all’accoglienza e all’integrazione – si legge nel documento -, tuttavia divari e criticità permangono ancora, anche per gli studenti, provenienti da contesti migratori, che sono nati e cresciuti in Italia. Vi è inoltre il rischio concreto che gli effetti della pandemia abbiano determinato l’accentuarsi di criticità e fragilità, e l’approfondirsi di divari e diseguaglianze, come evidenziato dai dati del Rapporto Invalsi 2021».

La pubblicazione è suddivisa in tre parti: la prima è dedicata al contesto e ai riferimenti normativi; la seconda, incentrata sui soggetti destinatari delle azioni, analizza vari aspetti, fra i quali il sistema integrato di educazione e istruzione da zero a sei anni, la cittadinanza e le nuove generazioni, i minori stranieri non accompagnati; la terza, intitolata Le attenzioni e le proposte, approfondisce altri temi, come l’insegnamento della lingua italiana e la valorizzazione del plurilinguismo, l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, la formazione dei dirigenti scolastici, dei docenti e del personale non docente.

«Gli Orientamenti – si spiega nella notizia pubblicata sul sito del Ministero dell’istruzione - costituiscono un punto di riferimento per le scuole e gli Uffici Scolastici Regionali anche per la definizione di interventi e misure che saranno resi possibili grazie alle risorse stanziate con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per quanto riguarda, ad esempio, il superamento dei divari territoriali, la formazione continua e l’orientamento».

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Educazione interculturale [6], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/8018

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/8018 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/linee-guida-e-di-indirizzo [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/educazione-interculturale [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-presentati-gli-orientamenti-interculturali-idee-e-proposte-per-l-integrazione-di-alunne-e-alunni-provenienti-da-contesti-migratori-bianchi-docu [6] https://www.minori.gov.it/temi/educazione-interculturale [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8018&t=Orientamenti%20interculturali%20per%20l%E2%80%99integrazione%20degli%20alunni%20stranieri [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Orientamenti%20interculturali%20per%20l%E2%80%99integrazione%20degli%20alunni%20stranieri%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8018 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8018&title=Orientamenti%20interculturali%20per%20l%E2%80%99integrazione%20degli%20alunni%20stranieri