Assegno unico e universale per i figli a carico, da marzo l’erogazione della nuova misura [1]

Da marzo l’Inps eroga l’Assegno unico e universale per i figli a carico alle famiglie che hanno fatto domanda per riceverlo. Sul sito dedicato www.auu.gov.it [5] sono disponibili tutte le principali informazioni sulla nuova misura economica a favore delle famiglie, che semplifica e sostituisce molte delle attuali agevolazioni per i figli a carico.
L’assegno - previsto dalla legge delega 1 aprile 2021, n. 46, istituito con decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230 ed entrato in vigore il primo gennaio 2022 - è riconosciuto a tutti i nuclei familiari, indipendentemente dalla situazione economica, per i nuovi nati dal settimo mese di gravidanza e per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni di età.
Il sito www.auu.gov.it offre approfondimenti anche mediante link al sito web dell’Inps, che permette la simulazione dell’importo dell’assegno e la presentazione della domanda previo calcolo della certificazione Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), e riporta collegamenti al sito del Dipartimento per le politiche della famiglia che approfondiscono aspetti normativi che regolano la misura e informano sulle sue specificità. Nella pagina riservata ai materiali social si può scaricare la locandina dedicata all’assegno.
Per diffondere le informazioni sulla nuova misura è stato realizzato anche il video del secondo spot della campagna lanciata lo scorso gennaio, disponibile sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, nella pagina dedicata [6]. Sullo stesso sito del Dipartimento è possibile consultare la sezione relativa all’assegno [7], che spiega che cos’è, come funziona e come ottenerlo, oltre a offrire altre informazioni.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Politiche e piani sociali per le famiglie [8], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.