Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Alunni con disabilità, nuovo rapporto Istat

Alunni con disabilità, nuovo rapporto Istat [1]

28/01/2022 Tipo di risorsa:
Rapporti e relazioni [2]
Temi:
Alunni disabili [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Nell’anno scolastico 2020/2021 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono più di 300 mila, circa 4 mila in più rispetto all’anno precedente. Secondo i dati del nuovo rapporto Istat L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Anno scolastico 2020/2021, [5] migliora l’organizzazione della didattica, ma persistono alcune criticità per l’inclusione di questi studenti.

Nel rapporto si spiega che la riduzione dei periodi di sospensione e una migliore organizzazione da parte delle scuole hanno determinato un aumento importante dei livelli di partecipazione degli alunni con disabilità alla didattica a distanza, con una quota di esclusi che si attesta al 2,3% rispetto al 23% registrato nell’anno precedente. Quota che sale al 3,3% nelle scuole del Mezzogiorno, con punte del 4% in Calabria e in Campania.

«I motivi principali che hanno limitato la partecipazione degli alunni con disabilità alla didattica a distanza – si legge nel documento - non variano rispetto allo scorso anno, tra i più frequenti sono da segnalare: la gravità della patologia (26%), il disagio socio-economico, la difficoltà organizzativa della famiglia (entrambi al 14%) e la mancanza di strumenti tecnologici adeguati (11%). Per una quota meno consistente di ragazzi il motivo dell’esclusione è dovuto alla difficoltà nell’adattare il Piano Educativo per l’Inclusione (PEI) alla didattica a distanza (6%) e alla mancanza di ausili didattici specifici (2%)».

Il rapporto evidenzia, fra l’altro, che nella quasi totalità dei casi la scuola è riuscita a sopperire alla carenza di dispositivi informatici nelle abitazioni degli studenti, fornendo la strumentazione richiesta al 98% dei richiedenti, quota piuttosto stabile sul territorio.

In crescita il numero di insegnanti per il sostegno, con un rapporto alunno-insegnante migliore delle previsioni di legge: nell’anno scolastico 2020/2021 sono più di 191 mila, in aumento di oltre 8 mila rispetto all’anno scolastico precedente; uno su tre, tuttavia, non ha una formazione specifica e il 20% viene assegnato in ritardo.

Altri dati rivelano che nell’anno scolastico 2020/2021 sono ancora molte le barriere fisiche presenti nelle scuole italiane: soltanto una scuola su tre risulta accessibile per gli alunni con disabilità motoria. La situazione appare migliore nel Nord del Paese dove si registrano valori superiori alla media nazionale (37,5% di scuole a norma), mentre peggiora, raggiungendo i livelli più bassi, nel Mezzogiorno (28,4%). La regione più virtuosa è la Lombardia, con il 42,5% di scuole accessibili, di contro la Campania si distingue per la più bassa presenza di scuole prive di barriere fisiche (23%).

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Alunni disabili [6], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/7962

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/7962 [2] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/alunni-disabili [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.istat.it/it/files//2022/01/REPORT-ALUNNI-CON-DISABILITA.pdf [6] https://www.minori.gov.it/temi/alunni-disabili [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7962&t=Alunni%20con%20disabilit%C3%A0%2C%20nuovo%20rapporto%20Istat [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Alunni%20con%20disabilit%C3%A0%2C%20nuovo%20rapporto%20Istat%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7962 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7962&title=Alunni%20con%20disabilit%C3%A0%2C%20nuovo%20rapporto%20Istat