Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > U-Report Italia, piattaforma digitale per la partecipazione dei giovani

U-Report Italia, piattaforma digitale per la partecipazione dei giovani [1]

07/06/2021 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Partecipazione e protagonismo [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Il 27 maggio scorso l’Unicef ha lanciato U-Report Italia, piattaforma digitale indipendente che punta a favorire la partecipazione e l’espressione delle opinioni dei giovani su tematiche di loro interesse, attraverso sondaggi online.

U-Report è attiva in oltre 78 paesi e conta oggi quasi 13 milioni di partecipanti (U-Reporters) nel mondo.

«In 10 anni, da quando è stata lanciata la prima volta nel 2011 in Uganda, la piattaforma U-Report ha scambiato oltre 1 miliardo di messaggi con gli U-Reporters, ricevendo 140 milioni di messaggi – si legge nel sito dell’Unicef. Durante la pandemia da Covid-19, oltre 6 milioni di persone in 50 paesi hanno ricevuto messaggi salvavita; oltre 10.000 rifugiati e migranti dal Venezuela stanno ricevendo informazioni sui servizi disponibili per loro nei paesi che li ospitano e oltre 200.000 giovani stanno dando il proprio contributo per la realizzazione del nuovo Piano Strategico dell’Unicef».

Registrandosi in forma anonima e gratuita i giovani iscritti partecipano attraverso i canali Facebook e Telegram a sondaggi online, segnalano questioni per loro rilevanti e si confrontano su tematiche come i diritti umani, l’ambiente e il cambiamento sociale.

La partecipazione alle attività è su base volontaria e può essere sospesa o interrotta in qualsiasi momento. I risultati dei sondaggi sono disponibili in tempo reale e accessibili in modo totalmente trasparente sul sito dedicato.

In Italia U-Report si propone come veicolo di inclusione sociale ed empowerment delle nuove generazioni e come canale di ascolto e condivisione per ragazzi e giovani dai 14 ai 30 anni. La gestione della piattaforma è demandata a una rete (Steering Committee) di associazioni e movimenti giovanili e realtà del terzo settore, con il coordinamento operativo dell’Unicef.

Le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito dell’organizzazione, nella notizia dedicata [5].

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/7646

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/7646 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/partecipazione-e-protagonismo [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.unicef.it/media/lancio-di-u-report-italia-la-piattaforma-digitale-per-la-partecipazione-giovanile/ [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7646&t=U-Report%20Italia%2C%20piattaforma%20digitale%20per%20la%20partecipazione%20dei%20giovani [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=U-Report%20Italia%2C%20piattaforma%20digitale%20per%20la%20partecipazione%20dei%20giovani%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7646 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7646&title=U-Report%20Italia%2C%20piattaforma%20digitale%20per%20la%20partecipazione%20dei%20giovani