ChildONEurope, incontro internazionale a Firenze [1]
La Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza (ChildONEurope [2]), si incontra a Firenze il 5 giugno. Al meeting, al quale partecipa anche il presidente del Centro nazionale Francesco Paolo Occhiogrosso, verrà distribuita la pubblicazione delle Linee guida sulla raccolta dati e i sistemi di monitoraggio dell’abuso all’infanzia e verrà presentato il relativo CD-Rom con materiali aggiuntivi sul tema dell'abuso.
L'incontro prevede un aggiornamento sulla pubblicazione relativa al seminario sugli indicatori di benessere dell’infanzia e sulle attività del gruppo di lavoro che si è svolto nel mese di gennaio 2009
Nel pomeriggio verrà fatto un aggiornamento sulle attività del gruppo di lavoro sull’adozione. La Rete lo scorso anno ha aderito bando del Parlamento europeo sulla adozione internazionale nell'Unione Europea.
La Rete europea di osservatori nazionali per l'infanzia è stata costituita ufficialmente il 24 Gennaio 2003. La sua creazione è avvenuta dopo due anni di lavori preparatori nell'ambito del Gruppo intergovernativo permanente L'Europe de l'Enfance, che annovera tra i suoi scopi quello di lavorare per l'introduzione di una politica di mainstreaming dei diritti dell'infanzia in tutte le politiche dell'Unione Europea.
ChildONEurope [2] è composta da 24 paesi. Di questi, 9 sono membri (Belgio francese, Cipro, Danimarca, Francia Irlanda, Italia, Lussemburgo, Portogallo e Spagna) e 16 sono associati (Austria, Belgio fiammingo, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Latvia, Lituania, Polonia, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svezia, Olanda e Regno Unito).
Attraverso il suo Segretariato (l'Italia è il paese capofila del progetto) ChildONEurope [2] partecipa su invito dello Stato che detiene la Presidenza dell'UE alle riunioni de L'Europe de l'Enfance per relazionare sulle attività svolte. La Rete può tenere in considerazione i suggerimenti su possibili argomenti da trattare che emergono dagli incontri de L'Europe de l'Enfance.
Nel corso dell’Assemblea sarà presentato il documento di indirizzo per la creazione di sistemi di raccolta dei dati e di monitoraggio sulle situazioni di pregiudizio e di violenza all’infanzia (Guidelines on data collection and monitoring systems on child abuse). Con questa pubblicazione ChildONEurope termina un lavoro di ricognizione e di elaborazione avviato negli scorsi anni attorno ad una delle maggiori criticità dei sistemi nazionali e internazionali di prevenzione della violenza all’infanzia e di protezione dei bambini: la mancanza di dati e di informazioni raccolti in modo organico e sistematico, una carenza che limita la possibilità di monitorare l’efficacia delle politiche, nonché l’impatto dei programmi di intervento attuati.
Il documento non fornisce né ricette né facili soluzioni, ma organizza in modo tematico conoscenze e indirizzi validati a livello internazionale, offrendo spunti di riflessione, strumenti operativi e presentazione di esperienze concrete. (sp)