Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Divario digitale, rapporto Unicef-International Telecommunication Union

Divario digitale, rapporto Unicef-International Telecommunication Union [1]

10/12/2020 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Internet e nuove tecnologie [3]
Istruzione [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Due terzi dei bambini in età scolare nel mondo – 1,3 miliardi tra i 3 e i 17 anni – non hanno la connessione Internet a casa. È quanto emerge dal rapporto How Many Children and Youth Have Internet Access at Home? [6], realizzato dall’Unicef e dall’International Telecommunication Union. Secondo i dati dell’indagine, anche 759 milioni di giovani tra i 15 e i 24 anni hanno lo stesso problema.

«Circa 250 milioni di studenti nel mondo – si legge nel sito dell’Unicef - sono colpiti dalla chiusura delle scuole a causa del Covid-19, che ha costretto centinaia di milioni di studenti a seguire lezioni online. Tutti coloro che non hanno accesso a internet, non possono ricevere un’istruzione. Anche prima della pandemia, un numero crescente di giovani aveva bisogno di apprendere competenze fondamentali, trasferibili, digitali, specifiche per il lavoro e imprenditoriali per competere nell’economia del XXI secolo».  

Il rapporto evidenzia che il divario digitale sta causando disuguaglianze che già dividono paesi e comunità: «i bambini e i giovani delle famiglie più povere, delle zone rurali e degli Stati a basso reddito sono ancora più indietro rispetto ai loro coetanei e hanno pochissime possibilità di recuperare il ritardo. A livello globale, tra i bambini in età scolare delle famiglie più ricche, il 58% ha connessione internet a casa, rispetto al 16% delle famiglie più povere».

I dati rivelano che ci sono anche disparità geografiche all’interno dei paesi e delle regioni. A livello globale, circa il 60% dei minorenni in età scolare nelle aree urbane non ha accesso a Internet a casa, rispetto a tre quarti dei coetanei provenienti da famiglie che vivono in zone rurali. I bambini in età scolare in Africa subsahariana e Asia del Sud sono i più colpiti (circa 9 su 10 sono disconnessi).

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/7471

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/7471 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/internet-e-nuove-tecnologie [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/istruzione [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://www.unicef.it/allegati/Children-and-young-people-digital-connectivity-covid19_English.pdf [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7471&t=Divario%20digitale%2C%20rapporto%20Unicef-International%20Telecommunication%20Union [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Divario%20digitale%2C%20rapporto%20Unicef-International%20Telecommunication%20Union%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7471 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7471&title=Divario%20digitale%2C%20rapporto%20Unicef-International%20Telecommunication%20Union